Anagrafe e stato civile
Esplora Anagrafe e stato civile
Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)
Application for residency by non EU citizens
Attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini britannici
Attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell' Unione Europea
Documento d’identità personale che può essere valido anche per l’espatrio.
Il censimento generale della popolazione non avviene più ogni 10 anni, ma dal 2018 è diventato permanente
Rilascio certificati anagrafici
Rilascio di certificati, estratti per riassunto o per copia integrale di atti di Stato civile.
Richiesta certificato di iscrizione alle liste elettorali e di godimento dei diritti politici
Richiedi online 13 tipologie di certificati anagrafici relativi a persone iscritte all’Anagrafe Nazionale, per svolgere investigazioni difensive o far valere un diritto in sede giudiziaria.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici
I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana
Diventare cittadino italiano significa entrare a far parte a pieno titolo del Paese in cui vivi, godere dei diritti civili e politici, quali il voto, la partecipazione ai concorsi pubblici, la libertà di viaggiare e, assumere tutti i doveri.
Demande de titre de séjour pour les ressortissants non européens (non U.E.) - Déclaration de residence
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
Registrazione e deposito delle Disposizioni Anticipate di Trattamento DAT per esprimere le proprie volontà sui trattamenti sanitari.
Iscrizione o cancellazione Albo Giudici Popolari per le Corti d’Assise e le Corti d’Assise d’Appello
Iscrizione o cancellazione Albo Giudici Popolari per le Corti d’Assise e le Corti d’Assise d’Appello
Iscrizione o cancellazione Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale
Richiesta di iscrizione o cancellazione Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale
Prima della celebrazione del matrimonio o dell'unione civile gli interessati devono decidere quale sarà il regime patrimoniale che regolerà l'amministrazione del loro patrimonio
Dichiarazione obbligatoria di un decesso avvenuto in abitazione o in ospedale all'Ufficiale di Stato Civile.
Le cremazioni possono essere effettuate sia per salme o resti, e possono essere autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.
Servizi funerari e Concessioni cimiteriali
Dichiarazione di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea (U.E.)
Dichiarazione di residenza da parte di cittadini extracomunitari (extra-U.E.)
Dichiarazione di residenza o di variazione di indirizzo nel Comune di Bollate
Richiedi la correzione di uno o più dati registrati nella tua scheda anagrafica, se riscontri errori di digitazione o di errata trascrizione rispetto ai tuoi documenti.
Assegnazione del numero civico a immobili di nuova costruzione o con nuovi accessi. Richiesta obbligatoria per il proprietario.
Richiesta di consultazione o rilascio di copia delle liste elettorali
Riconoscimento dell’Identità Personale per lo SPID
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.
Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari (Registrazione Permesso di Soggiorno)
Le sanzioni per inadempienza nei confronti delle norme in materia di Anagrafe della popolazione, sono previste dall'art.11 della Legge n.1228/1954.
Dal 2014, a determinate condizioni, è possibile ottenere la separazione e il divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile.
Servizio di costituzione delle unioni civili presso il Comune di Bollate.
Elettori fuori sede: modalità di voto nel comune di temporaneo domicilio
Gli elettori residenti all'estero (AIRE) possono votare per corrispondenza per alcune tipologie di votazioni: europee, politiche e referendum
Gli elettori temporaneamente all'estero da almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro, cure mediche e dei loro famigliari conviventi, possono richiedere di poter votare per corrispondenza.