Materie del servizio
A chi è rivolto
Ogni anno l'Istat conivonge alcune centinaia di famiglie del Comune, che dovranno compilare un apposito questionario via web o tramite l'aiuto di rilevatori selezionati dal Comune.
Descrizione
Da ottobre 2018 l’Istat ha avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che consente, con cadenza annuale e non più decennale, di rilasciare informazioni continue e tempestive sulle principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione selezionato di esse, e grazie all’integrazione dei dati raccolti con le rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative consente di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione.
Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l’intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. Informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio.
Le rilevazioni vedono un coinvolgimento in media per anno di un campione di circa un milione e quattrocentomila famiglie in oltre 2.800 comuni.
A partire dall’anno 2021, con cadenza quinquennale, la popolazione legale sarà determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione.
Il Comune di Bollate sarà interessato ogni anno alle operazioni censuarie.
Le famiglie coinvolte saranno avvisate tramite apposite comunicazioni trasmesse direttamente da Istat e/o tramite rilevatori selezionati appositamente dal Comune.
Al questionario si potrà rispondere direttamente online, oppure con l’aiuto dei rilevatori.
Come fare
Sarà possibile rispondere al questionario di censimento:
- tramite sito web, a cui sarà possibile collegarsi con apposte password cominicate alle famiglie interessate direttamente da Istat;
- con l'aiuto di rilevatori selezionati dal Comune. I rilevatori saranno identificabili tramite un apposito cartellino di riconoscimento rilasciato dal Comune e dotato di fotografia. Ai rilevatori potrà essere richiesto di mostrare un documento di riconoscimento personale, al fine di accertarsi ulteriormente dellal oro identità.
Cosa serve
Per la compilazione del questionario di censimento online, servono le credenziali per l'accesso al programma di compilazione, che sono comunicate da Istat direttamente alle famiglie coinvolte, oppure SPID o CIE.
Cosa si ottiene
Il rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni disposte da Istat, come previsto dall'art. 7 del d.Lgs. n.322/1989
Tempi e scadenze
I tempi entro i quali dovrà essere risposto ai questionari, sono stabiliti di volta in volta da parte di Istat.
Vincoli
Obbligo di risposta
Si rammenta che per quanto riguarda le operazioni di Censimento, le famiglie sono tenute all'obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989): l'obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall'Istat.
La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Segreto statistico
Le risposte fornite in occasione dei censimenti o di altre rilevazioni Istat, sono tutelate dal "segreto statistico": le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e – nel caso di trattamento di dati personali – sottoposte alla normativa vigente (d.lgs. n. 196/2003), possono essere utilizzate, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici, nonché essere comunicate per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A.3 del d.Lgs. n. 196/2003).
I dati sono diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire alle persone che li forniscono o a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza.
Trasparenza
E' inoltre possibile richiedere informazioni al Comune contattando il numero +390235005346
Link utili
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 14:27