Aree amministrative
La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.
In evidenza
L'area affari generali rappresenta il punto di coesione organizzato tra i settori dell'ente.
L'area si occupa di gestire un complesso articolato d'interessi che coinvolgono in modo rilevante il territorio in termini di sviluppo, recupero, valorizzazione ambientale e pianificazione territoriale.
Esplora Aree amministrative
L'area affari generali rappresenta il punto di coesione organizzato tra i settori dell'ente.
Il servizio culturali, biblioteche, sport e tempo libero è collocato sotto l'area affari generali e coordina l'ufficio cultura, biblioteche e archivio storico e l'ufficio eventi, sport e tempo libero.
Il servizio istituzionali, contratti e gestione documentale è collocato sotto l'area affari generali e coordina l'ufficio messi, l'ufficio protocollo e le segreterie.
Il servizio sorse umane, organizzazione del personale e demografici è collocato sotto l'area affari genere e coordina gli uffici elettorale, anagrafe, stato civile, l'ufficio gestione risorse umane e lo sportello polifunzionale e semplificazione.
I Servizi Sociali e di Pubblica Istruzione - Prima Infanzia sono collocati all'interno dell'area Affari Generali e sono costituiti dall'Ufficio Servizio Sociale, dall'Ufficio Politiche Abitative e dall'Ufficio Prima Infanzia - Pubblica Istruzione
Il servizio entrate e patrimonio è collocato sotto l'area finanza e programmazione e coordina l'ufficio catasto, l'ufficio tributi e il demanio e la gestione amministrativa e contabile del patrimonio.
L'area si occupa di gestire un complesso articolato d'interessi che coinvolgono in modo rilevante il territorio in termini di sviluppo, recupero, valorizzazione ambientale e pianificazione territoriale.
Il servizio Lavori Pubblici è collocato sotto l'Area Gestione del Territorio e coordina gli uffici Edilizia Comunale e Infrastrutture.
Il servizio comprende l’Ufficio Urbanistica (Pianificazione del Territorio) e l'Ufficio Edilizia Privata (Sportello Unico Edilizia - SUE)
Il Servizio è il punto di accesso per le imprese e ha competenze nel campo della tutela dell'ambiente e dell'ecologia
La Polizia Locale nasce ufficialmente il 4 ottobre del 1860 come Sorveglianza Urbana. Nel corso del tempo cambia più volte denominazione: da Vigili Urbani a Polizia Municipale, fino all’attuale Polizia Locale.
La Polizia Locale gestisce la viabilità, i permessi di sosta invalidi, le sanzioni relative al Codice della strada e ai Regolamenti comunali.
L'ufficio si occupa di tutte le attività connesse alla transizione digitale e al corrdinamento delle attività del PNRR.
La segreteria generale è l'ufficio che si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.