Descrizione
Si chiama “Lo sci a scuola” ed è un progetto di avviamento allo sci dedicato agli studenti dell’Istituto comprensivo Maria Montessori di Bollate. Questo progetto nasce di un’idea semplice ma potente: offrire ai ragazzi l’opportunità di scoprire uno sport straordinario, completo, formativo, fortemente legato alla storia e alla cultura del nostro territorio e del nostro Paese. Ma l'idea esce dai cancelli scolastici e si apre alla città e le lezioni di sci alpino sono aperte a tutti.
IL PROGETTO DELLA SCUOLA
In collaborazione con l’Associazione Green Snow Land l'Istituto è riuscito a offrire agli alunni della scuola dell’infanzia (5 anni), della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado attività di sci alpino e nordico sotto la guida attenta di insegnanti qualificati.
Grazie al maestro di sci alpino Paolo Guerrera sono state montate nel giardino della scuola primaria Montessori le piste di sci ed è iniziato il loro utilizzo. Le attività pratiche sono state precedute da lezione propedeutiche, svolte nelle singole classi, finalizzate alla rilevazione delle misure dei piedi degli alunni e alla comunicazione delle informazioni necessarie allo svolgimento dell’esperienza.
LO SCI PER TUTTI I CITTADINI
Le lezioni di sci alpino sono aperte a tutti il sabato mattina dalle ore 9 alle 13, al costo di 45 euro per la lezione singola; 55 per due lezioni, 65 per tre lezioni e così via (dalla seconda in poi costo di soli 10 euro).
Per prenotazioni e informazioni: 335 5391583 dalle ore 17,30 alle 19.
"Lo sci non è soltanto una disciplina sportiva - dicono dall'Istituto Comprensivo. E' educazione al movimento, rispetto dell’ambiente, capacità di affrontare la fatica, autocontrollo e spirito di squadra. Attraverso questo progetto vogliamo promuovere uno stile di vita attivo, far vivere ai bambini e ai ragazzi un’esperienza nuova".
Per l'Amministrazione comunale, che ha sostenuto e affiancato il progetto, la pista da sci assume un significato ancora più speciale perché siamo alle porte dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. "L'iniziativa - ha detto l'Assessore allo Sport Mauro Dainelli - si inserisce appieno e in qualche modo rappresenta un'anteprima della serie di eventi che stiamo organizzando per la nostra città, sotto il cappello della Bollate olimpica".
Il progetto è anche stato inserito dalla scuola all’interno dell’ampliamento formativo della lingua inglese; ai ragazzi vengono dati semplici istruzioni lingua inglese legati a situazioni oggettive e ad azioni pratiche dello sci.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 15:09