Materie del servizio
A chi è rivolto
Proprietari (o altri soggetti aventi titolo) di aree e/o immobili, i quali vogliano procedere alla trasformazione urbanistica degli stessi.
Descrizione
Il Piano Attuativo (PA) è una delle modalità di attuazione del P.G.T. ai sensi degli artt. 6 e 12 della L.R. 12/2005. Nello strumento urbanistico vigente la loro attuazione è normata dall'art. 8 delle NTA del Piano delle Regole e dagli artt. 9 e 10 delle NTA del Piano dei Servizi.
Il Piano Attuativo è generalmente utilizzato per la progettazione di interventi complessi contenenti anche un progetto completo di spazi pubblici o d'uso pubblico, i quali costituiscono elemento di caratterizzazione dell'intervento. Il rapporto tra il Comune e il soggetto promotore (privati, immobiliari, enti, etc...) è regolamentato da una Convenzione (atto notarile) solitamente della durata di 10 anni, nella quale vengono disciplinati i reciproci obblighi inerenti la realizzazione del PA, quali ad esempio: cessione gratuita di aree per opere di urbanizzazione primaria/secondaria, corresponsione di oneri, etc...
Attualmente, sul territorio comunale, sono in vigore i seguenti PA:
Come fare
Le istanze devono essere presentate esclusivamente da un tecnico abilitato, incaricato dall'avente titolo, tramite accesso a Cportal.
Cosa serve
Quanto prescritto dall'art. 8.5 delle NTA del Piano delle Regole, nonchè quanto richiesto in fase di presentazione tramite canale Cportal. In base alla volumetria di riferimento cambiano i diritti di segreteria da corrispondere.
Cosa si ottiene
Approvazione del Piano Attuativo oggetto di istanza e stipula della relativa Convenzione urbanistica, con conseguente possibilità di presentare Pratiche edilizie sull'area in oggetto.
Tempi e scadenze
Valgono le tempistiche definite dall'art. 14 della L.R. 12/2005.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 13:49