Descrizione
Prende il via a novembre la nuova rassegna “Semi di conoscenza, germogli di pace”, un ciclo di incontri gratuiti con protagonisti del mondo della cultura, della scienza, della filosofia e dell’educazione che si terrà al Teatro LaBolla.
Dal 14 novembre 2025 al 30 gennaio 2026, quattro appuntamenti per esplorare voci e prospettive diverse, unite dal desiderio di diffondere cultura e promuovere il dialogo.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Pace del Comune di Bollate, nasce dal bisogno di creare spazi di ascolto e riflessione in un tempo in cui la fretta e le divisioni rischiano di allontanarci. L’obiettivo è semplice ma profondo: offrire momenti di incontro e confronto, perché ogni seme di conoscenza può diventare un germoglio di cambiamento.
“Come diceva Albert Einstein, L’importante è non smettere mai di interrogarsi. Cercare ogni giorno di capire un po’ il mistero. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Queste parole racchiudono il senso più autentico della Cultura – commenta l’Assessora Lucia Albrizio: accogliere i dubbi e coltivare la curiosità per aprirsi al cambiamento. Con questa rassegna vogliamo continuare a nutrire la nostra comunità di pensieri, emozioni e nuovi sguardi sul mondo, perché la cultura e la pace crescono proprio dove attecchiscono il dialogo e l’ascolto reciproco».
Il programma
14 novembre 2025 – ALDO CAZZULLO
Giornalista e scrittore, presenta il suo ultimo libro “Francesco. Il primo italiano”: un viaggio nella vita di un uomo straordinario, simbolo dell’identità e della coscienza italiana.
25 novembre 2025 – PAOLO FERRI
Astrofisico bollatese, autore di “Ai confini dell’universo. Dalle sfere celesti all’esplorazione spaziale”.
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, la serata sarà dedicata al progetto “Seconda Stella – Mai più sola”, a sostegno delle donne seguite dal Centro Antiviolenza Hara di Bollate e Rho.
15 gennaio 2026 – VITO MANCUSO
Filosofo e teologo, affronterà con approccio laico e contemporaneo i grandi interrogativi della spiritualità e del senso della vita.
30 gennaio 2026 – ENRICO GALIANO
Docente e scrittore, rifletterà sul delicato equilibrio tra adulti e ragazzi, affrontando il tema delle aspettative e del loro impatto sulla crescita.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti).
Ore 21.00 al Teatro LaBolla, Piazza della Resistenza 32, Bollate.
Info:
Ufficio Cultura – Comune di Bollate. 📞 02.35005575 | ☎️ 800.474747📧cultura@comune.bollate.mi.it
A cura di
Contenuti correlati
- Nominato il nuovo Consiglio di amministrazione di Gaia Sport
- Nuova dirigente per l’Area Gestione del Territorio: arriva Paola Fabbietti
- Bollate e San Donato Milanese, al via il percorso formativo per i dipendenti
- Teatro LaBolla: quattro spettacoli già sold out
- IV Novembre. Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate
- Sirio red all’incrocio Battisti – Ospitaletto
- Bollate e San Donato Milanese: Insieme per servizi più moderni ed efficienti
- Al via la nuova stagione 2025/26 del Teatro LaBolla
- Il Sindaco consegna l’Eccellenza ai dipendenti comunali
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 13:23