Salta al contenuto principale

Festa della Biblioteca. Si comincia il 9 ottobre

Appuntamenti diffusi in biblioteca, al teatro LaBolla, in archivio storico e in piazza

Data :

7 ottobre 2025

Festa della Biblioteca. Si comincia il 9 ottobre
Municipium

Descrizione

Torna l’ormai tradizionale Biboll in festa che, come sempre, inaugura la nuova stagione culturale di Bollate. Tanti appuntamenti diffusi in biblioteca, al teatro LaBolla, in archivio storico e per le piazze del centro di Bollate già dal 9 ottobre e con il culmine nel fine settimana dell’ 11 e 12 ottobre.

"Anche quest’anno – commenta l’Assessora alla Cultura e Pace Lucia Albrizio - la Festa rappresenta, con tutte le sue iniziative, un momento speciale per celebrare  il ruolo fondamentale che le nostre due biblioteche svolgono nella nostra comunità: luoghi di incontro, conoscenza, di crescita e pace. Qui si coltivano il pensiero critico, il dialogo e il rispetto per la diversità delle idee. Quest’anno la festa è dedicata soprattutto alle voci e alle storie di donne che con le parole e con l’impegno quotidiano hanno contribuito a rendere il mondo più giusto, più sensibile e più umano. Inoltre è una grande soddisfazione poter annunciare che la nostra biblioteca di Bollate centro si amplierà con nuovi spazi, pensati per accogliere sempre più persone, attività e opportunità di partecipazione. Sarà un luogo ancora più aperto, moderno e accessibile, a misura di tutta la cittadinanza”.

“Come Assessora alla Cultura e alla Pace – conclude Albrizio - sono orgogliosa di sostenere e promuovere questi spazi vivi e inclusivi, perché una società che legge è una società che costruisce cultura di Pace. Grazie a tutti coloro che rendono possibile questo presidio di cultura: bibliotecari/e, volontari/e, lettrici e lettori di ogni età. Felice  festa della biblioteca!”

Ecco il programma:

L'Anteprima della Festa della Biblioteca

Giovedì 9 ottobre - ore 17.00

Sala Conferenze della Biblioteca di Bollate (Piazza C.A. dalla Chiesa, 30)

LA DAMA BIANCA di Noemi, in arte Helen Glare.

La giovanissima scrittrice bollatese, presenta il suo primo romanzo, in una chiacchierata sui libri, sulla passione per la lettura e la scrittura.

Ingresso libero. Info 02.35005508

Venerdì 10 ottobre – ore 21
Sul palco del Teatro LaBolla uno show unico!
AIL SETTIMO GIORNO LUI SI RIPOSÓ, IO NO (di e con Andrea Miró ed Enrica Tesio)

A fare da contrappunto alle parole argute e piene di humour di Enrica Tesio sono le musiche eseguite dal vivo da Andrea Mirò: una selezione di musiche originali e brani di grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrappone, alla frenesia dei tempi moderni. 
Una serata tra musica, parole ed emozioni, tutta da vivere insieme.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

La Festa nel fine settimana

Sabato 11 Ottobre 2025

Alda Merini, la poetessa del cuore. 

Passeggiata guidata sui luoghi amati e vissuti dalla poetessa dei Navigli

Ritrovo alle ore 13.30 alla biglietteria della stazione di Bollate Centro (treno + metro per raggiungere il quartiere Ticinese di Milano).

La passeggiata terminerà con la visita alla stanza di Alda Merini sui Navigli

A carico dei partecipanti il costo dei titoli di viaggio. 

Max 25 posti. Prenotazione obbligatoria (Ufficio Cultura tel. 02/35005575)

Sabato 11 Ottobre 2025 ore 18

Sala conferenze della Biblioteca di Bollate (Piazza C.A. dalla Chies, 30)

THE FACE-OFF: SFIDA ALL’ULTIMO SGUARDO di Vanessa Sobrero e Alessia I.

Vanessa Sobrero e Alessia I. presentano il loro libro “The Face-Off: sfida all’ultimo sguardo” (Heartbeat edizioni, 2025), un divertentissimo sport romance scritto a quattro mani. Tra chiacchiere e curiosità sul libro, si entrerà anche nelle profondità del genere romance e del rapporto dell’editoria di oggi con i social network.

Ingresso libero
Info 02.35005508

Domenica 12 Ottobre 

Dalle ore 10
Biblioteca di Bollate (Piazza C.A. dalla Chies, 30)
Apertura della Mostra mercato dei Libri usati

COLAZIONE IN BIBLIOTECA con caffè, biscotti e succhi di frutta per tutti, offerti dai Soci Coop Milano Nord 

Ingresso libero
Info 02.35005508

Dalle ore 11
Archivio storico del Comune di Bollate (Piazza Aldo Moro, 1)

Ritrovo davanti al municipio per la visita guidata

L’Archivio Storico comunale torna ad aprire le porte ai cittadini per accompagnarci in un viaggio tra le sue carte, alla scoperta delle figure femminili che hanno arricchito la storia della nostra città.

Ingresso libero. 
Info 02.35005575 - cultura@comune.bollate.mi.it

Dalle ore 11,30
Biblioteca di Bollate (Piazza Aldo Moro, 1)

NON ROMPIAMO LE SCATOLINE.. MA COSTRUIAMOLE!

Laboratorio creativo PER TUTTE LE ETA' con la carta!
Realizziamo insieme un contenitore per bustine di thè.

Ingresso libero. 
Info 02.35005508

Dalle ore 15 alle 18
Piazza C.A. Dalla Chiesa
Ludoteca itinerante e rompicapi

Giochi di legno per tutte le età con la Ludoteca speciale interamente dedicata a rompicapo strizzacervelli. Giochi per aguzzare l’ingegno e per mantenere giovani la mente e il cuore. 

A cura dell'Associazione Il Tarlo

Alle ore 17

Sala conferenze della biblioteca
Presentazione del libro "La numero uno - Le indagini del Commissario Berté n.16” delle sorelle Martignoni, in arte Emilio Martini

La Festa dei ragazzi

Sabato 11 ottobre

Alle ore 11

Biblioteca di Cassina Nuova (via Pace, 1)
1, 2, 3 Libro! Giochiamo con le storie

Evento a cura dei bibliotecari per bambini dai 3 ai 9 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, max 25 bambini

Alle ore 15,30
Biblioteca di Bollate (Piazza C.A. dalla Chiesa, 30)
Alla ricerca degli alberi parlanti

Ritrovo in biblioteca e passeggiata sino alla Casetta dei Libri nel Parco Centrale con i Gruppi di Cammino Bollate. Gioco a premi: osserva, ascolta e vinci!
Per bambini dai 6 ai 10 anni, accompagnati da un adulto

Domenica 12 ottobre, in Biblioteca di Bollate

Alle ore 10,30
Ambarabà, Cicì, Coccò. Tre civette sul comò

Giochi vecchi e nuovi a cura dei bibliotecari e dei volontari. Per bambini dai 5 ai 9 anni

Ingresso libero senza prenotazione 

Alle ore 15,30

il Piccolo Principe

Laboratorio per la realizzazione di un libro pop-up. Ascolti musicali dell’opera lirica omonima composta da Pierangelo Valtinoni, libretto di Paolo Madron

Per bambini dagli 8 e agli 11 anni, max 25 bambini

Prenotazione obbligatoria (02.35005508 - biblioteca.bollate@csbno.net)

Alle ore 16,00

Giochiamo con la fantasia

Creazione di costruzioni momentanee con materiale naturale e di recupero.

A cura dei bibliotecari e i volontari, per bambini dai 2 ai 6 anni, max 25 posti.

Ingresso libero senza prenotazione

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot