Struttura Autonoma Polizia Locale e Protezione Civile

La Polizia Locale nasce ufficialmente il 4 ottobre del 1860 come Sorveglianza Urbana. Nel corso del tempo cambia più volte denominazione: da Vigili Urbani a Polizia Municipale, fino all’attuale Polizia Locale.

Municipium

Competenze

  • Redazione delle ordinanze sindacali per la disciplina della circolazione stradale
  • posa della segnaletica verticale Rilascio di pareri di natura viabilistica all’ufficio tecnico
  • cura degli aspetti riguardanti l’innovazione tecnologica riferita agli impianti semaforici e alla realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale, proposizione di nuove soluzioni
  • rilascio nulla osta al transito di trasporti eccezionali
  • rilascio di autorizzazioni allo svolgimento di manifestazioni varie (sempre per gli aspetti viabilistici)
  • rilascio pareri all’ufficio commercio-sportello
  • unità produttive- per occupazione e manomissione del suolo pubblico e verifica sul posto dei lavori comunicati
  • ricevimento del pubblico, su appuntamento, per la soluzione dei problemi viabilistici lamentati dal cittadino
  • realizzazione della segnaletica orizzontale
  • infortuni sul lavoro
  • richiesta copia rapporti di incidente stradale
  • ricorsi al Prefetto avverso sanzioni codice della strada Informazioni sulle modalità di presentazione del ricorso al Giudice di Pace
  • richieste di sopralluogo: il cittadino può richiedere che la polizia locale effettui un sopralluogo a verifica della segnalazione Rilascio autorizzazioni passi carraio
  • ritiro moduli per richiesta rateizzazione verbali codice della strada e cartelle esattoriali relative
  • richieste di risarcimento danni a seguito delle precarie condizioni del manto stradale e dell’arredo urbano
  • ritiro copie incidenti stradali e pagamento Pagamento a seguito del ritiro del passo carraio
  • richiesta per rilascio/rinnovo contrassegno per diversamente abili Richiesta di area sosta personalizzata per diversamente abili
  • servizio Edilizia verifiche su esposti e di iniziativa sulla attività edilizia dei privati
  • servizio Commercio gestione esterna mercati: assegnazione posteggi, riscossione imposte relative, controlli di polizia commerciale inerenti l’attività del commercio su area pubblica verifica di iniziativa per il controllo dell’attività commerciale in sede fissa di somministrazione di alimenti e bevande e di polizia amministrativa (es controllo delle autorizzazioni di pubblica sicurezza)
  • servizio ecologia verifica esposti di privati tramite l’agenzia regionale protezione ambientale per verifiche sulla rumorosità delle aree produttive
  • servizio pubblicità istruttoria delle richieste di impiantistica pubblicitaria per quanto previsto dal codice della strada (effetti della pubblicità sulla circolazione stradale)
  • pagamento multe Esito dei ricorsi Prefetto-Giudice di pace
  • informazioni generali sul codice della strada
  • rimozione veicoli
  • rilascio copia rapporto di incidente stradale
  • gestione di segnalazioni e reclami.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Aldo Moro, 1, 20021 Bollate MI, Italia

Municipium

Contatti

Telefono (risponde dal lunedì al sabato, dalle 6:45 alle 20:15) : +39 02 35005500
Telefono (numero festivo per emergenze, risponde dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00) : +39 339 4712637

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 11:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot