Rumore – Deroghe limiti acustici

Servizio attivo

Autorizzazioni per superare i limiti acustici per attività temporanee

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini, imprese, associazioni e organizzatori di eventi che necessitano di svolgere attività temporanee che superano i limiti di rumore previsti dalla normativa.

Municipium

Descrizione

Il Comune classifica il proprio territorio in sei classi di destinazioni d’uso, per ciascuna delle quali vengono fissati i limiti massimi di livello sonoro consentito.
Le attività temporanee che comportano l’impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l’area di interesse, possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità. Tali attività sono: manifestazioni (musicali, sportive e altre attività con carattere temporaneo) e cantieri e sono disciplinate all’interno dell'allegato denominato Regolamento attività rumorose

Municipium

Come fare

La domanda di autorizzazione, redatta sui moduli previsti e completa dei relativi allegati, può essere inviata:

  • tramite posta all’indirizzo: Comune di Bollate – Ufficio Ambiente P.zza Aldo Moro, 1 Bollate;
  • consegnando allo Sportello Polifunzionale del Comune di Bollate 
  • all’indirizzo PEC del Comune comune.bollate@legalmail 

Modulistica deroga limiti acustici

ALLEGATO 3 
Attività temporanee all’interno delle aree destinate a spettacolo che utilizzano/non utilizzano impianti elettroacustici nel rispetto dei limiti di zona presso i ricettori limitrofi all’area.

ALLEGATO 4 
Cantieri che rispettano i limiti acustici di zona.

ALLEGATO 5 DEROGA SEMPLIFICATA MANIFESTAZIONI
Attività temporanee che soddisfano le condizioni per il rilascio di deroga semplificata. Si svolgono in aree individuate dal Regolamento comunale sulla disciplina delle attività rumorose e utilizzano impianti elettroacusticiPotranno essere svolte per un massimo di 30 giorni all’anno nel periodo di riferimento diurno e notturno fino alle ore 24 con i limiti riportati in Tabella 2 a pagina 14 del Regolamento attività rumorose Dopo le ore 24 l’impiego all’aperto di strumenti musicali, amplificatori, altoparlanti o apparecchiature rumorose in genere deve essere comunque interrotto, eccezion fatta per l’area destinata a spettacolo interna al Parco “M.L. King” per la quale, nei giorni di venerdi e sabato, sono concesse proroghe fino alle ore 01:00.

ALLEGATO 6 DEROGA SEMPLIFICATA CANTIERI
Cantieri temporanei che soddisfano le condizioni per il rilascio di deroga semplificata. 

ALLEGATO 7-DEROGA NON SEMPLIFICATA
Le autorizzazioni in deroga non semplificata ai limiti di rumorosita definiti dalla Legge n.447/1995 e dai suoi decreti attuativi vengono richieste per quelle attività che non abbiano i requisiti per una deroga di tipo di semplificato. Devono contenere una relazione a firma di tecnico competente ai sensi dell‘art.5 L.R. n.13/2001

Municipium

Cosa serve

ALLEGATO 5-6 DEROGA SEMPLIFICATA

Modulo compilato e dichiarazione del richiedente che sara assicurata la limitazione degli impianti elettroacustici mantenendo una regolazione tale da garantire livelli di rumorosita ridotti o comunque entro i limiti imposti dalla deroga semplificata in corrispondenza degli edifici ricettori maggiormente impattati.

ALLEGATO 7-DEROGA NON SEMPLIFICATA

Relazione descrittiva dell’attivita che si intende svolgere, redatta da tecnico competente ai sensi dell‘art.5 L.R. n.13/2001 contenente:

  • la durata della manifestazione o del cantiere;
  • l’eventuale articolazione temporale e durata delle varie attivita della manifestazione o del cantiere;
  • limiti richiesti e la loro motivazione, per ognuna delle attivita diverse previste;
  • un elenco degli accorgimenti tecnici e procedurali che saranno adottati per la limitazione del disturbo e la descrizione delle modalita di realizzazione;
  • una pianta dettagliata e aggiornata dell’area dell’intervento con l’identificazione degli edifici di civile abitazione potenzialmente disturbati;
  • per i cantieri una relazione che attesti l’eventuale conformita a norme nazionali e comunitarie di limitazione delle emissioni sonore; nonche un elenco dei livelli di emissione sonora delle macchine che si intende di utilizzare e per le quali la normativa nazionale prevede l’obbligo di certificazione acustica (D.Lgs. n.262/2002).

Normativa di riferimento
Legge 447/1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”
DPCM 1 marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno
Legge Regionale 10 /2013 Norme in materia di inquinamento acustico

Municipium

Cosa si ottiene

Si ottiene l'autorizzazione alla deroga dei limiti acustici, che permette di svolgere l'attività rumorosa nei termini e nelle condizioni stabilite.

Municipium

Tempi e scadenze

ALLEGATO 5-6 DEROGA SEMPLIFICATA Il procedimento si conclude normalmente entro 30 giorni dalla data di presentazione, con il rilascio dell’autorizzazione, salva la richiesta di integrazioni nel caso la documentazione prodotta non sia corretta o sia insufficiente. L’atto non è soggetto a silenzio assenso. Le richieste di autorizzazione in deroga semplificate e la relativa documentazione, dovranno essere presentate all'ufficio Ambiente almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attivita. Il termine di 30 giorni di cui al comma precedente costituisce scadenza per la conclusione del procedimento da parte dell'ufficio ambiente, fatta salva l’interruzione dello stesso ai sensi delle vigenti disposizioni legislative.

ALLEGATO 7-DEROGA NON SEMPLIFICATA Le domande per ottenere le autorizzazioni in deroga completa, dovranno essere presentate almeno 45 giorni prima dell’inizio dell’attivita all'ufficio.
Il termine di 45 giorni costituisce scadenza per la conclusione del procedimento da parte dell’Amministrazione Comunale, fatta salva l’interruzione dello stesso ai sensi delle vigenti disposizioni legislative.
L'ufficio nell’ambito del procedimento di autorizzazione potrà richiedere specifici piani di monitoraggio ed eventuali integrazioni alla documentazione prodotta unitamente all’istanza di deroga, a carico dello stesso richiedente l’autorizzazione.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

DEROGA SEMPLIFICATA e NON SEMPLIFICATA

€ 16,00 per marca da bollo da apporre sulla domanda

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Recapito telefonico : +390235005252
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 16:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot