Materie del servizio
A chi è rivolto
La regolarizzazione di un passo carrabile esistente può essere richiesta dai soggetti proprietari dell'immobile o del terreno che si affaccia su pubblica via, siano essi persone fisiche, persone giuridiche, enti pubblici e privati, associazioni, comitati, fondazioni, cooperative o amministratori di condominio purcheè già in possesso di autorizzazione per l’apertura di un accesso o di una diramazione esistente non più conforme alle norme vigenti.
Descrizione
Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso di un'area privata su un'area di passaggio pubblico, è identificato dal proprio segnale di divieto che impedisce la sosta di autoveicoli per permettere di entrare o uscire liberamente dallo sbocco.
Sono considerati accessi, ai sensi dellart. 22 del D. Lgs. 30/04/1992, n. 285
- le immissioni di una strada privata su una strada a uso pubblico;
- le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico.
Esempi di passo carraio sono i garage a livello strada o entrate come cancelli che delimitano una proprietà privata o pubblica.
Gli accessi e le diramazioni già esistenti, se provvisti di formale autorizzazione all'apertura, devono essere regolarizzati secondo quanto prescritto nelle leggi vigenti e nel regolamento comunale.
I passi carrabili devono essere individuati con l'apposito segnale posto in posizione parallela al confine tra proprietà privata e il suolo pubblico e deve essere reso visibile dalla carreggiata. Nella parte superiore del cartello vi è il nome del Comune che lo ha rilasciato con il proprio stemma; al centro vi è il pittogramma del divieto di sosta con la dicitura "passo carrabile"; nella parte inferiore il numero di autorizzazione con l'anno di rilascio. Nel caso in cui mancasse solamente uno di questi elementi, il passo carraio risulterebbe non valido.
Per richiedere la regolarizzazione del passo carrabile, mediante apposizione di apposita segnaletica così come prevista dal Nuovo Codice della Strada, occorre essere in possesso dell'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada e del titolo abilitativo edilizio previsto rilasciato dall'Ufficio Edilizia Privata (SUE).
La Polizia Locale provvede all’istruttoria ed al rilascio dell’autorizzazione alla regolarizzazione del passo carrabile esistente per l’accesso dei veicoli dalla sede stradale alle proprietà private.
La concessione del passo carrabile ha validità 29 anni. Il Comune può però modificare o revocare tale permesso per motivi di pubblico interesse oppure per tutela della sicurezza stradale.
L'autorizzazione scade anche a seguito del trasferimento della proprietà. Il nuovo proprietario, in tal caso, per non far scadere la concessione del passo carraio, deve effettuare il subentro entro 60 giorni dal trasferimento di proprietà.
Davanti ai passi carrabili è vietata la sosta dei veicoli, come definito dall'art. 158, c. 2 del Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285. Non è consentita la sosta davanti al passo carrabile neanche al veicolo del titolare del passo stesso. Come deroga, viene consentita solamente la fermata temporanea in caso di carico e scarico merci.
E' prevista una multa anche a chi esibisce un cartello di passo carrabile non autorizzato o non a norma, pari a 159 euro.
Come fare
Per ottenere l'autorizzazione alla regolarizzazione del "Passo Carraio" è necessario presentare domanda al Sindaco del Comune di residenza ai sensi degli artt. 22, 26 e 27 del D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo C.d.S.) e degli artt. 44, 45 e 46 del DPR 16/12/1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) con le seguenti modalità:
- presentandosi direttamente presso il Comando di Polizia Locale di Bollate sito in via Garibaldi n. 2 negli orari di apertura dello sportello PL;
- inviando una PEC all'indirizzo del Comune di Bollate comune.bollate@legalmail.it;
- presentando domanda tramite il portale "Comune di Bollate - Servizi On Line" autenticandosi tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o con PIN della Carta Nazionale dei Servizi.
Chi può inoltrare la richiesta:
- la proprietà dell'immobile o del terreno che si affaccia su pubblica via;
- dall'amministratore se si tratta di un condominio;
- e/o comunque solo da un avente titolo all'occupazione dell'area nel caso in cui è necessario il transito dei veicoli fra una sede stradale pubblica ed uno spazio privato.
compilando il modulo che trovate al seguente link: clicca qui
Cosa serve
- modulo compilato (uno per ogni regolarizzazione richiesta)
- N. 2 fotografie del passo carrabile
- N. 2 marche da bollo €. 16,00 (una va applicata sulla richiesta e l'altra allegata per essere applicata sull'autorizzazione)
- N. 1 copia atto catastale e/o rogito dell’immobile
La ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 40,00= dovuti per il rimborso spese cartello segnaletico, come previsto dalla come da delibera di Giunta Comunale n. 114 del 15.11.2024, dovrà essere consegnata al momento del ritiro dell'autorizzazione.
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla regolarizzazione di passo carrabile esistente
Tempi e scadenze
L'autorizzazione alla regolarizzazione di passo carrabile esistente verrà consegnata entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta e/o solamente dopo aver consegnato la ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 40,00=.
Accedi al servizio
Costi
N. 2 marche da bollo €. 16,00 (una va applicata sulla richiesta e l'altra allegata per essere applicata sull'autorizzazione)
La ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 40,00= dovuti per il rimborso spese cartello segnaletico, come previsto dalla come da delibera di Giunta Comunale n. 114 del 15.11.2024.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 (artt. 44, 46 e 120) "Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada" e successive modifiche ed integrazioni
Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 (artt. 22, 26, 27 e 234) "Nuovo codice della strada"
Regolamento comunale passi carrabili approvato con delibera di Consilgio Comunale n. 156/1996
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 15:29