Centro Diurno Disabili (C.D.D.) "Centroanchio"

Servizio attivo

Il Centro Diurno Disabili (C.D.D.) "Centroanchio" di Bollate è un servizio diurno che accoglie persone disabili adulte con elevati livelli di fragilità, tali cioè da comportare una notevole compromissione delle autonomie nelle funzioni elementari.

Municipium

A chi è rivolto

Il Servizio si rivolge a persone con disabilità residenti nei Comuni dell'Ambito territoriale di Garbagnate Milanese. Accoglie soggetti di età superiore ai 18 anni e, di norma, sino ai 65; solo in casi eccezionali, e previsti dalla normativa, può essere accolto un minore. Il Servizio è autorizzato al Funzionamento e Accreditato per un totale di 25 posti disponibili abilitati e a contratto con ATS Città Metropolitana di Milano.

Municipium

Descrizione

La gestione completa del Servizio è stata conferita, con Delibera di Consiglio comunale n. 34 del 23 luglio 2020, all’Azienda Consortile “Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale”, sita in Piazza Martiri della Libertà, 1. Per tutte le informazioni, clicca QUI.

Il Centro Diurno Disabili (C.D.D.) Centroanchio di Bollate è un servizio diurno che accoglie persone disabili adulte con elevati livelli di fragilità, tali cioè da comportare una notevole compromissione delle autonomie nelle funzioni elementari.Opera  per mantenere e, ove possibile, incentivare le abilità della persona ospite. Si pone inoltre a supporto della famiglia per favorire il mantenimento del soggetto  disabile al proprio interno.Il Centro opera  per mantenere e, ove possibile, incentivare le abilità della persona ospite. Si pone inoltre a supporto della famiglia per favorire il mantenimento del soggetto disabile al proprio interno. Nello specifico i Centri Diurni:

  •  Sostengono i cittadini , disabili e adulti affinché permangano più a lungo possibile a domicilio e nel loro territorio di appartenenza;
  •  Stimolano le capacità residue delle persone sia per quanto concerne l'autonomia personale che le competenze sociali e relazionali;
  •  Sostengono le famiglie tramite interventi integrativi e di sollievo;
  •  Accompagnano le persone e le loro famiglie nell'uso dei servizi del territorio.

Il Centro Diurno Disabili assicura attività di tipo educativo, sanitario, riabilitativo e di socializzazione per far acquisire o mantenere alla persona abilità di base, autonomia, capacità relazionali utili a conservare una condizione di benessere. Dalla fine del 2020 l’Azienda Consortile “Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale” è gestore del servizio e svolge tutte le attività amministrative necessarie ad individuare i fornitori delle prestazioni socio-sanitarie ed educative , stipulare i contratti, provvedere alle verifiche amministrative ed alle liquidazioni, garantendo il raccordo con i Comuni invianti.

Municipium

Come fare

Per accedere Al Centro Diurno Disabili (C.D.D.) ed avviare il percorso di valutazione è necessario fissare un appuntamento con gli Assistenti Sociali  contattando la Segreteria dell'Ufficio Servizio Sociale.

Municipium

Cosa serve

L'ammissione al Centro Diurno Disabili (C.D.D.) avviene previa comunicazione da parte dell’Assistente sociale del Comune che segnala al Responsabile del Servizio la necessità dell’inserimento. Il Responsabile, in collaborazione con l’équipe verifica che il CDD sia idoneo a rispondere ai bisogni della persona segnalata. In caso di idoneità, la famiglia della persona disabile può presentare una domanda di ammissione al CDD su modulistica in dotazione al Servizio, corredata da: 

  • copia del Certificato di Invalidità e della certificazione ai sensi della legge 104/92;
  • relazione socioeducativa e assistenziale del Servizio frequentato in precedenza e della Scuola;
  • documentazione rilasciata dal servizio di Neuropsichiatria Infantile o dallo Psichiatra\Neuropsichiatra di riferimento;
  • documentazione sanitaria di specialisti che hanno in carico la persona;
  • eventuale altro materiale utile alla conoscenza della persona;
  • fotocopia atto di nomina Tutore\Amministratore di Sostegno;
  • fotocopia codice fiscale;
  • fotocopia tessera sanitaria

In presenza di più domande viene formulata una graduatoria che tiene conto dei seguenti dati:

  • ordine cronologico di presentazione della domanda;
  • frequenza di attività alternative al CDD;
  • tipologia del nucleo familiare;
  • condizioni sanitarie dei familiari.

Nel caso in cui la valutazione svolta in collaborazione con l'equipe del Centro Diurno Disabili (C.D.D.) dia esito positivo, la famiglia della persona disabile può presentare richiesta di ammissione per tramite della modulistica in dotazione al Centro Diurno Disabile (C.D.D.)

 

 

 

Municipium

Cosa si ottiene

L'avvio della frequenza del Centro DIurno Disabili (C.D.D.) e la stesura per ciascun ospite del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.).

Municipium

Tempi e scadenze

Il colloquio con l'Assistente Sociale può svolgersi in qualsiasi momento dell'anno. Le ammissioni avvengono di preferenza all'inizio dell'anno educativo, salvo particolari situazioni valutate dal Responsabile del Centro Diurno Disabile (C.D.D.) e in ogni caso compatibilmente con le esigenze degli ospiti già presenti.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Ufficio Servizio Sociale : 02 35005568
Ufficio Servizio Sociale : servizi.sociali@comune.bollate.mi.it
Centro Diurno Disabili Centro Anch'io : 02 38348401
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 16:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot