Contributo di Solidarietà Regionale per assegnatari di Alloggi Pubblici di proprietà comunale

Servizio attivo

Il Contributo di Solidarietà Regionale è una misura a carattere temporaneo, finalizzata a garantire la sostenibilità della locazione sociale dei nuclei familiari assegnatari dei servizi abitativi pubblici.

Municipium

A chi è rivolto

Il contributo è diretto ai nuclei familiari (di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 25 del regolamento regionale 11/2019) assegnatari di alloggi pubblici di proprietà comunale, in condizioni di fragilità economica da non poter sostenere i costi della locazione, dati dalla somma del canone applicato e dalle spese per i servizi comuni a rimborso. In particolare è diretto a:

  • nuclei familiari in condizioni di indigenza neo assegnatari di alloggio pubblico;

  • nuclei familiari assegnatari del servizio abitativo pubblico da almeno 24 mesi, in condizioni di comprovate difficoltà economiche.

Municipium

Descrizione

Il contributo è rivolto sia ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici (SAP) di proprietà comunale in situazione di vulnerabilità economica con difficoltà a sostenere i costi della locazione sociale, sia ai nuclei familiari che accedono ai servizi abitativi pubblici (SAP) di proprietà comunale in condizioni di indigenza come da normativa regionale vigente.

I fondi regionali sono annualmente assegnati ai Comuni a seguito del fabbisogno espresso e alla rendicontazione di spesa dell'anno precedente. La procedura per l’assegnazione dei fondi degli inquilini aventi diritto è gestita in collaborazione con GAIA Servizi S.r.l., Ente Gestore delle case di proprietà comunali. La rendicontazione annuale della spesa è in capo al Comune.

Competenze dell' Ufficio Politiche Abitative sono:

- apertura e approvazione dell'Avviso Pubblico rivolto agli inquilini delle case comunali gestite da Gaia Servizi S.r.l.

- condivisione, con Gaia Servizi S.r.l., delle procedure in carico a quest’ultima per la raccolta delle istanze e l’istruttoria preliminare delle stesse.

- istituzione del Nucleo di valutazione, componenti del Comune e di Gaia Servizi S.r.l. per la valutazione delle istanze pervenute.

- approvazione della graduatoria dei beneficiari, liquidazione dei contributi a Gaia Servizi S.r.l. e rendicontazione a Regione Lombardia dei fondi assegnati.

Municipium

Come fare

Le domande di assegnazione di Contributo di Solidarietà possono essere presentate all’ ente gestore Gaia Servizi S.r.l. delle case comunali dagli inquilini in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale , dettagliati nell’avviso pubblico aperto annualmente.

Municipium

Cosa serve

Possesso dei requisiti per l'accesso al Contributo ai sensi del R.R. 11/2019 e ss.mm.ii.

Municipium

Cosa si ottiene

Il Contributo di Solidarietà Regionale si qualifica come una misura di sostegno economico di carattere temporaneo che contribuisce a gestire la sopportabilità della locazione sociale degli assegnatari dei servizi abitativi pubblici in comprovate difficoltà economiche.

Municipium

Tempi e scadenze

Le domande di assegnazione di Contributo di Solidarietà possono essere presentate solo nei periodi di apertura dell'Avviso Pubblico, che verrà pubblicizzato da Gaia Servizi Srl.

Legge Regionale 8 luglio 2016 , n. 16 e Regolamento Regionale 10 ottobre 2019, n. 11

 

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Ufficio Politiche Abitative : +39 02 35005392
Ufficio Politiche Abitative : +39 02 35005267
Ufficio Politiche Abitative : casa@comune.bollate.mi.it
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 09:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot