SUAP Associato Nord Ovest Milano

Servizio attivo

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A imprese e cittadini che vogliono avviare o gestire attività produttive e di servizi nel territorio comunale.

Municipium

Descrizione

Con decorrenza 14 febbraio 2022 è stata ufficialmente avviata l’attività del SUAP ASSOCIATO NORD OVEST MILANO, (forma associata ai sensi dell’art. 4, comma 5, del D.P.R. n. 160/2010) del quale il Comune di Rho è Capofila e che interessa – allo stato – i Comuni di Rho, Bollate, Cesate, Pogliano Milanese, Vanzago e Pregnana Milanese.

Il SUAP Associato assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri Uffici Comunali e di tutte le Amministrazioni Pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico – territoriale, del patrimonio storico-artistico alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Nel merito, va ricordato che il D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160  “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive”, individua il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi ad azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessione o riattivazione delle suddette attività.

La stessa disciplina, dispone che domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni concernenti le attività sopra richiamate siano presentate esclusivamente con modalità telematica al SUAP competente territorialmente, in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto, utilizzando – a tal fine – la piattaforma dedicata: “IMPRESAINUNGIORNO”.

I provvedimenti per il rilascio di pareri, dinieghi e gli atti di assenso, comunque denominati, di competenza del Comune aderente, sono adottati dal SUAP Associato, in quanto i Comuni aderenti hanno accentrato nel SUAP associato sia le attività proprie di questa struttura sia i compiti istruttori e decisori (con le eccezioni meglio dettagliate nell’apposito Regolamento, consultabile alla pagina Regolamenti SUAP e Commercio e di seguito sintetizzate) propri del Comune.

Sono esclusi dalla competenza del SUAP Associato:

  • i procedimenti in materia edilizia (compresa quella produttiva) le cui istanze sono da presentare ai singoli Comuni; fanno eccezione i medesimi solo se costituiscano endoprocedimenti all’interno del “procedimento unico”
  • i progetti inoltrati da soggetti non titolari di attività produttive
  • i progetti la cui realizzazione deve essere supportata dall’approvazione di un piano urbanistico attuativo
  • (ai sensi dell’art. 2 comma 4 del DPR 160/2010), gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

Ferme le competenze sopra accennate in tema di gestione procedimentale, rilascio di pareri, dinieghi ed atti di assenso comunque denominati,  da riscontrare agli interessati in modalità telematica attraverso il SUAP Associato, restano in capo ai singoli Comuni aderenti, le seguenti attività:

    • l’assegnazione e la definizione delle aree mercatali;
    • l’assegnazione di posteggi, anche temporanei, mediante procedure di spunta ed il rilascio degli atti autorizzativi (concessioni/autorizzazioni o “reintestazioni”);
    • regolazione delle attività commerciali (es. stesura e approvazione di bandi e regolamenti vari);
    • verifica delle Carte di Esercizio degli operatori di commercio su aree pubbliche;
    • rilascio di pareri preliminari (destinazioni d’uso, conformità urbanistica, ecc…);
    • vigilanza ispettiva al fine di appurare il mantenimento nel tempo dei requisiti e dei presupposti per l’esercizio dell’attività d’impresa da parte degli operatori economici, emanando anche eventuali provvedimenti inibitori;
    • deliberazioni per occupazione di suolo pubblico per eventi commerciali, mostre mercato, fiere e sagre.
Municipium

Come fare

Le pratiche SUAP devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma dedicata: “IMPRESAINUNGIORNO”.

 

Municipium

Cosa serve

Identità digitale SPID/CIE/CNS e firma digitale per l'accesso piattaforma dedicata: “IMPRESAINUNGIORNO”.

 

Municipium

Cosa si ottiene

Per verificare lo stato delle pratiche è necessario accedere alla scrivania del portale Impresainungiorno.gov.it e utilizzare la funzione My Page (le mie pratiche inviate).

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi variano in base regime amministrativo delle pratiche trasmesse.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

E' previsto il versamento di diritti di istruttoria come da tabella reperibile sul portale Impresainungiorno.gov.it alla pagina del SUAP di Bollate sezione "Tariffario"

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Telefono Ufficio SUAP : +39 02 35005490
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot