Materie del servizio
A chi è rivolto
LA RICHIESTA PUO’ ESSERE PRESENTATA:
- dalla coppia che deve costituire l’unione
- da una persona delegata
Descrizione
L’unione civile è un istituto giuridico previsto per formalizzare i rapporti tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.
SCELTA DEL COMUNE
Per costituire l’unione civile, la coppia può scegliere liberamente il Comune a cui rivolgersi, indipendentemente dal luogo di residenza.
RAPPORTI PATRIMONIALI
Al momento della costituzione dell’unione civile, le parti possono dichiarare di scegliere il regime della separazione dei beni nei loro rapporti patrimoniali.
In assenza di scelta esplicita, il regime patrimoniale è costituito dalla comunione dei beni.
Le parti possono altresì convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello Stato di cui almeno una di esse è cittadina o nel quale almeno una di esse risiede.
SCELTA DEL COGNOME
Le persone contraenti possono scegliere un cognome comune e anteporlo o posporlo al proprio.
Il cognome scelto non comparirà nelle certificazioni anagrafiche e di stato civile e pertanto non ci sarà variazione del codice fiscale.
Come fare
- Scaricare il modulo denominato “costituzione-unione-civile.pdf” contenuto nella pagina "Unioni Civili - richiesta celebrazione e scioglimento"
- compilarlo e consegnarlo all'Ufficio Stato Civile (è possibile inviarlo a mezzo e-mail, al seguente indirizzo: statocivile@comune.bollate.mi.it)
Al ricevimento della richiesta l’Ufficio di Stato Civile chiederà d’ufficio i documenti occorenti e, successivamente, convocherà telefonicamente i/il richiedenti/e per fissare l’appuntamento per la firma del “Verbale di richiesta di costituzione di unione civile”.
Cosa serve
La compilazione del modulo denominato “costituzione-unione-civile.pdf” contenuto nella pagina "Unioni Civili - richiesta celebrazione e scioglimento"
Per le persone straniere, analogamente a quanto previsto per il matrimonio, è necessario presentare il nulla osta all’unione civile rilasciato dall’autorità straniera competente (consolato straniero in Italia). L’eventuale impedimento alla costituzione di un’unione tra persone dello stesso sesso attestato dall’autorità straniera non è causa di impedimento alla costituzione dell’Unione civile.
COSTO DELLA RICHIESTA
- per le costituzioni che avvengono nel proprio Comune di residenza la pratica è GRATUITA.
- se l’unione civile viene costituita in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta:
è necessario presentare formale domanda in bollo da € 16,00, da pagare direttamente all’Ufficiale di Stato Civile per il rilascio della delega.
Cosa si ottiene
La costituzione dell'unione civile.
Tempi e scadenze
L’Ufficiale dello Stato civile eseguirà, entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale, tutte le verifiche necessarie per accertare che non sussistano impedimenti.
L’unione civile potrà essere costituita entro 180 giorni dalla formale comunicazione di chiusura delle verifiche.
Costi
COSTO DELLA RICHIESTA
- per le costituzioni che avvengono nel proprio Comune di residenza la pratica è GRATUITA.
- se l’unione civile viene costituita in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta:
è necessario presentare formale domanda in bollo da € 16,00, da pagare direttamente all’Ufficiale di Stato Civile per il rilascio della delega.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 11:56