Materie del servizio
A chi è rivolto
Alle persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti ed in possesso dei previsti requisiti di legge. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.
L'invalido dovrà presentarsi prima dell'emissione del contrassegno per firmare personalmente il tagliando, e in caso di impossiblità il personale del Comando provvederà a programmare una visita a domicilio.
L'autorizzazione ha validità di 5 anni, ad eccezione dei contrassegni temporanei, e può essere rinnovata presentando idonea documentazione.
Nel caso di contrassegno scaduto o nel caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.
L’eventuale furto/smarrimento del contrassegno dovrà essere denunciato agli organi di Pubblica Sicurezza ai fini dell'ottenimento del rilascio del duplicato.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta il pagamento della violazione prevista dall'art. 188 del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 - Codice della Strada.
Descrizione
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità denominato "contrassegno di parcheggio per disabili", che il comune rilascia con apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario e che permette alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio ai sensi dell'art. 188 del Codice della Strada e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS.
Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore il nuovo "contrassegno di parcheggio per disabili europeo" che è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ma deve essere esposto IN ORIGINALE nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli. Ha valore su tutto il territorio nazionale e negli altri paesi aderenti alla Comunità Economica Europea permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. In caso di utilizzazione, lo stesso
Per il rilascio del "contrassegno di parcheggio per disabili", l'interessato deve presentare domanda al Sindaco del comune di residenza, nella quale, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, deve presentare la certificazione medica
Il "contrassegno di parcheggio per disabili" permanente ha validità 5 anni. Scaduti i 5 anni può essere presentata nuova istanza di rinnovo, mediante presentazione della documentazione prevista per il rilascio, in copia conforme all'originale dalla quale si evinca che il soggetto non sono state emesse variazioni o revoche dalla data di rilascio (in formato PDF nella versione OMISSIS) oltre alla presentazione di un certificato del medico curante che attesti: "alla data odierna persistono le condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno".
Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato con le stesse modalità previste per il rilascio del "contrassegno di parcheggio per disabili". In tal caso, la relativa certificazione medica rilasciata dall'Ufficio medico-legale dell'ASST di appartenenza dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. Dovrà, altresì, specificare il presumibile periodo di durata della invalidità. Trascorso tale periodo è consentita l'emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato, previa ulteriore certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell'ASST di appartenenza che attesti che il perdurare delle condizioni della persona invalida danno diritto all'ulteriore rilascio.
Il "contrassegno di parcheggio per disabili" da diritto al soggetto titolare a sostare nei parcheggi riservati ai disabili e, nei comuni ove sono presenti, di chiedere autorizzazione alla circolazione nelle zone a traffico limitato (ZTL) previo richiesta di inserimento del contrassegno nei loro portali.
Modulistica qui
Come fare
Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Sindaco del Comune di residenza come previsto dal comma 3, art 381 del DPR 16/12/1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) con le seguenti modalità:
- presentandosi direttamente presso il Comando di Polizia Locale di Bollate sito in via Garibaldi n. 2 negli orari di apertura dello sportello PL;
- inviando una PEC all'indirizzo del Comune di Bollate comune.bollate@legalmail.it;
- presentando domanda tramite il portale "Comune di Bollate - Servizi On Line" autenticandosi tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o con PIN della Carta Nazionale dei Servizi
Chi può inoltrare la richiesta:
- La persona disabile interessata;
- i genitori di figli minorenni disabili;
- il delegato dalla persona disabile allegando alla richiesta il modulo delega compilato e sottoscritto;
- il Legale Rappresentante del disabile, qualora nominato tutore/protutore/procuratore/amministratore di sostegno e munito dei necessari poteri.
La persona richiedente o suo delegato, prima della presentazione della domanda, dovrà verificare di essere in possesso dei previsti requisiti dichiarati in uno dei seguenti documenti:
- Verbale d'invalidità o handicap rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento dell’handicap (cod. 05-06-08-09) in corso di validità, in copia conforme all'originale e che non deve aver subìto revoche, modifiche, alterazioni o sostituzioni dalla data di rilascio (in formato PDF nella versione OMISSIS) dal quale si evinca che:
- sia stata riconosciuta invalidità al 100% con accompagnamento o, nel caso non fosse riconosciuta tale invalidità,
- DOVRA' essere presente la seguente dicitura "Invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta" art. 381 del DPR 49/1992;
- o con riconoscimento dello status di non vedente (L. 382/70);
- o con l'indicazione di capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 495/1992)
- Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta, rilasciato dall’ufficio medico legale dell’ASST di appartenenza (per i contrassegni temporanei della durata inferiore a 5 anni);
- Sentenze omologate che riconoscano uno dei diritti sopra citati.
L'invalido dovrà presentarsi prima dell'emissione del contrassegno per firmare personalmente il tagliando, e in caso di impossiblità il personale del Comando provvederà a programmare una visita a domicilio.
L'autorizzazione ha validità di 5 anni, ad eccezione dei contrassegni temporanei, e può essere rinnovata presentando idonea documentazione.
Nel caso di contrassegno scaduto o nel caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.
L’eventuale furto/smarrimento del contrassegno dovrà essere denunciato agli organi di Pubblica Sicurezza ai fini dell'ottenimento del rilascio del duplicato.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta il pagamento della violazione prevista dall'art. 188 del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 - Codice della Strada.
Cosa serve
Per il RILASCIO del contrassegno di parcheggio per disabili oltre al modulo di richiesta debitamente compilato servono i seguenti documenti:
- Verbale d'invalidità o handicap rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento dell’handicap (cod. 05-06-08-09) in corso di validità, in copia conforme all'originale e che non deve aver subìto revoche, modifiche, alterazioni o sostituzioni dalla data di rilascio (in formato PDF nella versione OMISSIS) come meglio descritto nel paragrafo precedente ovvero sentenze omologate che riconoscano uno dei diritti sopra citati.
- Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta, rilasciato dall’ufficio medico legale dell’ASST di appartenenza (solo per i contrassegni temporanei della durata inferiore a 5 anni);
- Due fotografie in formato tessera uguali e non più vecchie di sei mesi, con altezza minima 45mm e larghezza minima 35mm, da consegnare direttamente allo Sportello PL di via Garibaldi n. 2;
- Copia documento d'identità del richiedente e/o del delegato.
- In caso l'invalidità sia temporanea o con revisione la domanda va presentata in marca da bollo di Euro 16,00.= (Art.13/bis tabella B del D.P.R. 642/1972 "Disciplina dell'imposta di bollo");
- La ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 5,00= dovuti per il rimborso spese contrassegno come da delibera di GC n. 114 del 15.11.2024 dovrà essere consegnata al momento del ritiro del contrassegno.
Per il RINNOVO e/o rilascio per deterioramento del contrassegno di parcheggio per disabili oltre al modulo di richiesta debitamente compilato servono i seguenti documenti:
- Contrassegno scaduto;
- Verbale d'invalidità o handicap rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento dell’handicap (cod. 05-06-08-09) in corso di validità, in copia conforme all'originale e che non deve aver subìto revoche, modifiche, alterazioni o sostituzioni dalla data di rilascio (in formato PDF nella versione OMISSIS) come meglio descritto nel paragrafo precedente o, in alternativa, la certificazione del medico curante attestante "alla data odierna la persistenza delle condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno";
- Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta, rilasciato dall’ufficio medico legale dell’ASST di appartenenza (solo per i contrassegni temporanei della durata inferiore a 5 anni);
- Due fotografie in formato tessera uguali e non più vecchie di sei mesi, con altezza minima 45mm e larghezza minima 35mm, da consegnare direttamente allo Sportello PL di via Garibaldi n. 2;
- Copia documento d'identità del richiedente e/o del delegato.
- In caso l'invalidità sia temporanea o con revisione la domanda va presentata in marca da bollo di Euro 16,00.= (Art.13/bis tabella B del D.P.R. 642/1972 "Disciplina dell'imposta di bollo");
- La ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 5,00= dovuti per il rimborso spese contrassegno come da delibera di GC n. 114 del 15.11.2024 dovrà essere consegnata al momento del ritiro del contrassegno.
Per il rilascio del DUPLICATO, in seguito a furto/smarrimento del contrassegno di parcheggio per disabili oltre al modulo di richiesta debitamente compilato servono i seguenti documenti:
- Copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza;
- Verbale d'invalidità o handicap rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento dell’handicap (cod. 05-06-08-09) in corso di validità, in copia conforme all'originale e che non deve aver subìto revoche, modifiche, alterazioni o sostituzioni dalla data di rilascio (in formato PDF nella versione OMISSIS) come meglio descritto nel paragrafo precedente o, in alternativa, la certificazione del medico curante attestante "alla data odierna la persistenza delle condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno";
- Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta, rilasciato dall’ufficio medico legale dell’ASST di appartenenza (solo per i contrassegni temporanei della durata inferiore a 5 anni);
- Due fotografie in formato tessera uguali e non più vecchie di sei mesi, con altezza minima 45mm e larghezza minima 35mm, da consegnare direttamente allo Sportello PL di via Garibaldi n. 2;
- Copia documento d'identità del richiedente e/o del delegato;
- In caso l'invalidità sia temporanea o con revisione la domanda va presentata in marca da bollo di Euro 16,00.= (Art.13/bis tabella B del D.P.R. 642/1972 "Disciplina dell'imposta di bollo");
- La ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 5,00= dovuti per il rimborso spese contrassegno come da delibera di GC n. 114 del 15.11.2024 dovrà essere consegnata al momento del ritiro del contrassegno.
Cosa si ottiene
Il "contrassegno Europeo di parcheggio per disabili" che consente di:
- sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità che non siano riservate ai possessori di uno specifico contrassegno;
- chiedere l’attivazione di aree di sosta personalizzate (solo per chi risiede a Bollate);
- circolare in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione;
- sostare gratuitamente negli spazi delimitati dalle strisce gialle e blu nel Comune di Milano e negli altri Comuni che lo consentono;
- accedere alle corsie riservate e Zone a traffico limitato (ZTL);
Il contrassegno
- dovrà essere utilizzato esclusivamente dal titolare e non potrà in alcun caso essere ceduto a terzi;
- deve essere esposto, IN ORIGINALE, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile ai controlli;
- va conservato diligentemente e sostituito in caso di danneggiamento che ne alteri la leggiilità o le caratteristiche;
- ha una durata massima di 5 anni ed è rinnovabile.
Tempi e scadenze
Il "contrassegno Europeo di parcheggio per disabili" verrà consegnato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Nel caso di visita domiciliare da parte degli Agenti di P.L. per la firma del contrassegno i tempi per il rilascio si prolungheranno a circa 40/50 giorni.
Accedi al servizio
Costi
La ricevuta del pagamento tramite PagoPA della somma di € 5,00= dovuti per il rimborso spese contrassegno come da delibera di GC n. 114 del 15.11.2024 dovrà essere consegnata al momento del ritiro del contrassegno;
In caso l'invalidità sia temporanea o con revisione la domanda va presentata in marca da bollo di Euro 16,00.= (Art.13/bis tabella B del D.P.R. 642/1972 "Disciplina dell'imposta di bollo").
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Stato Italiano
- Legge 27-05-1970, n. 382: Disposizioni in materia di assistenza ai ciechi civili.
- Decreto Legislativo 30-04-1992, n. 285: Nuovo codice della strada.
- Decreto del Presidente della Repubblica 16-12-1992 n. 495: Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada.
- Decreto del Presidente della Repubblica 24-07-1996, n. 503: Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
- Decreto del Presidente della Repubblica 30-07-2012, n. 151: Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide.
Regione Lombardia
- Circolare Regione Lombardia 01-12-2001, n. 64: Indicazioni operative per l'accertamento della sussistenza dei requisiti sanitari per il rilascio del "contrassegno speciale" di circolazione e sosta dei veicoli a soggetti aventi capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
Unione Europea
- Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea 04-06-1998, n. 98/376/CE: Raccomandazione del Consiglio su un parcheggio per disabili.
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 14:48