Rumore - Esposti per inquinamento acustico

Servizio attivo

Segnalare inquinamento acustico proveniente da un'attività produttiva o commerciale

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini

Municipium

Descrizione

Nel caso in cui la fonte dell’inquinamento acustico sia un’attività produttiva o un esercizio commerciale, i cittadini possono segnalare rumori molesti al Comune, che è responsabile del controllo dell’inquinamento acustico.
Nel caso in cui il disturbo sia legato a problematiche tra privati, anche di impianti condominiali (es. impianto autoclave/ascensori) e non interessi attività produttive, la tematica non può essere presa in carico dall'Ufficio Ambiente.
In tali casi la questione dovrebbe essere trattata in primis a livello di regolamento condominiale; in alternativa il cittadino può rivolgersi, ai sensi dell’art. 7 c.p.c., al Giudice di Pace che è competente per le immissioni intollerabili provenienti dai fondi vicini, e le uniche norme applicabili sono quelle relative al disturbo della quiete pubblica, disciplinato dall’art.659 c.p. e al divieto di immissioni intollerabili di cui all’art. 844 c.c.
Può essere eventualmente contattata la Polizia Locale per le azioni di competenza in merito all’Ordine Pubblico.

Municipium

Come fare

L’esposto per inquinamento acustico può essere presentato:

  • tramite posta all’indirizzo: Comune di Bollate – Ufficio Ambiente P.zza Aldo Moro, 1 Bollate;
  • consegnando allo Sportello Polifunzionale del Comune di Bollate 
  • all’indirizzo PEC del Comune comune.bollate@legalmail 

 

Municipium

Cosa serve

Se si ritiene di essere esposti a rumori molesti occorre inviare una segnalazione scritta compilando l’apposito Modulo contenente le generalità della persona che fa la segnalazione, il tipo di presunto rumore molesto, il luogo di origine e l’orario in cui avviene, l’eventuale ricorrenza.
Risulta essenziale compilare il modello in ogni sua parte, avendo cura di sottoscrivere la dichiarazione di disponibilità all’ingresso presso la propria abitazione dei tecnici acustici della parte ritenuta disturbante e dell’ARPA per i necessari rilevamenti strumentali

Municipium

Cosa si ottiene

Al ricevimento di un esposto per presunto inquinamento acustico il Comune, dopo aver accertato la regolarità dei vari titoli autorizzativi previsti provvede all’avvio del procedimento amministrativo per presunto inquinamento acustico, notificandolo ai proprietari dell’attività ritenuta disturbante.
In primo luogo chiederà di valutare autonomamente, avvalendosi della collaborazione di un tecnico abilitato in acustica ambientale, il rispetto dei limiti previsti, ovvero le opere necessarie al rientro nei limiti, con l’indicazione dei tempi per eseguirle.
Ove ciò non risultasse risolutivo, il Comune può richiedere l’intervento dell’ARPA, la quale eseguirà un rilievo fonometrico atto a definire l’eventuale superamento; in questo caso il Comune provvede a richiedere all’attività disturbante di mettersi a norma oppure, ove le opere abbiano risolto il problema, viene archiviato il procedimento

Municipium

Tempi e scadenze

Il Comune fornirà un riscontro all'esponente rempestivamentem così come le tempistiche di risoluzione della problematica, tenendo in considerazione della eventuale complessità delle misure di risanamento acustico necessarie.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Nessuno

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot