Comunità Socio - Sanitaria per Persone Disabili (C.S.S.)

Servizio attivo

La Comunità Socio - Sanitaria è un servizio residenziale alternativo o di supporto alla famiglia di origine, rivolto a persone adulte con gravi disabilità

Municipium

A chi è rivolto

Sia a cittadini bollatesi con gravi disabilità sia a cittadini residenti fuore Comune, di età compresa tra 18-65 anni.

Municipium

Descrizione

La Comunità Socio - Sanitaria sita in Piazza Luigi Cadorna 8, Bollate, è un servizio del Comune di Bollate affidato in gestione alla Cooperativa Sociale Universiis di Udine. Si connota come comunità di tipo familiare e offre quotidianamente un alloggio in un ambiente affettivamente ricco ed in grado di consentire legami significativi per la crescita e l’autonomia delle persone accolte. Mira all’integrazione sociale delle persone accolte e integra i propri interventi con quelli dei servizi diurni.
Presso la Comunità Alloggio è presente un servizio di assistenza permanente dalle ore 14 alle ore 9.30 del giorno successivo in quanto gli ospiti frequentano, di norma, servizi diurni per disabili; sono comunque possibili anche inserimenti h24.  L’assistenza viene garantita anche nelle ore diurne solo per eventuali situazioni di emergenza (malattie, chiusure centri diurni....). Il funzionamento è garantito per tutto l’anno.
I familiari vengono coinvolti dall’equipe multidisciplinare nella condivisione e realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.).

Municipium

Come fare

I Cittadini bollatesi possono rivolgersi agli Assistenti Sociali del Comune che, dopo una valutazione delle esigenze emerse, richiedono osservazione di idoneità da parte dell’Ente Gestore . Per fissare un colloquio con gli Assistenti Sociali contattare la Segreteria del Servizio Sociale. In caso di idoneità e compatibilmente con i posti disponibili, verrano predisposte le procedure per l’inserimento, in accordo con il Gestore.
Per i residenti fuori comune, il Comune di provenienza della persona interessate inoltra richiesta di inserimento al gestore della Comunità Socio - Sanitaria.

Municipium

Cosa serve

Nel corso della valutazione verrà richiesta documentazione socio - sanitaria da parte del Servizio Sociale Comunale e/o Ente Gestore.

Municipium

Cosa si ottiene

L'inserimento nella Comunità Socio - Sanitaria e la stesura per ciascun ospite del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.) da parte dell'equipe della Comunità.

Municipium

Tempi e scadenze

Il colloquio con l'Assistente Sociale può essere richiesto in qualsiasi momento dell'anno. In caso di esito positivo, con l'equipe della Comunità Socio - Sanitaria verranno formalizzati gli atti relativi all'ingresso che avverrà in relazione ai posti disponibili. L'eventuale lista di attesa è gestita direttamente dall'Ente Gestore.

 

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Retta giornaliera dal 01.01.2025

  • per i residenti nel Comune di Bollate € 98,48 + iva 5% 
  • per i non residenti € 109,41 + iva 5% 


  Retta giornaliera dal 01.10.2025

  •   per i residenti nel Comune di Bollate € 99,89 + iva 5%   
  • per i non residenti € 110,98 + iva 5%                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

 

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Ufficio Servizio Sociale : 02 35005568
Ufficio Servizio Sociale : servizi.sociali@comune.bollate.mi.it
Comunità Socio - Sanitaria : 349 7589124
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025, 15:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot