Salta al contenuto principale

Cittadinanza Italiana - acquisto

Servizio attivo

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini stranieri che desiderano acquisire la cittadinanza italiana e ne abbiano maturato le condizioni per richiederla

Municipium

Descrizione

La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato, e non è da confondersi con la Nazionalità che è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia.

La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis, principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso.

La cittadinanza italiana si può acquisire:

  • automaticamente, secondo lo jus sanguinis (per nascita, riconoscimento o adozione, da anche un solo genitore cittadino italiano), oppure secondo lo ius soli (solo nati in Italia da genitori apolidi ovvero da genitori noti il cui ordinamento giuridico di origine non contempla lo "ius sanguinis");
  • su domanda, secondo lo ius sanguinis o per aver prestato servizio militare di leva o servizio civile;
  • su domanda, per essere residenti ininterrottamente in Italia per 10 anni (4 anni per cittadini dell'UE);
  • per elezione se si nasce in Italia da genitori stranieri e ci si risiede legalmente ed ininterrottamente fino ai 18 anni; la dichiarazione dev'essere fatta entro un anno dal raggiungimento della maggiore età;
  • per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; il termine è più breve per ex cittadini italiani e loro immediati discendenti (jus sanguinis), stranieri nati in Italia (jus soli), cittadini di altri paesi dell'Unione Europea (4 anni), rifugiati e apolidi.
  • per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali. Le donne straniere, sposandosi con cittadini italiani prima del 27 aprile 1983, acquisivano automaticamente la cittadinanza italiana.
  • su domanda, per essere nati in territori già italiani.

La Legge n.74 del 23/05/2025 di conversione del d.L. n.36/2025, ha apportato importanti modifiche al diritto alla cittadinanza per jus sanguinis , che in precedenza non si prescriveva, ma per il quale ora sono stati previsti importanti limiti a cui si rimanda all'apposita pagina di questo sito.

La medesima norma ha apportato modifiche anche all'acquisto della cittadinanza per beneficio di legge, in particolare ha previsto che:

  • lo straniero o l'apolide con un genitore o nonno cittadino italiano per nascita, che abbia risieduto in Italia per almeno due anni prima di compiere il 18° anno di età, può ottenere la cittadinanza italiana se fa richiesta entro il compimento del 19° anno di età;
  • per i figli minori nati all'estero da cittadini italiani e in possesso di altra cittainanza, sono previste due strade:


1. Minori nati dopo l’acquisto della cittadinanza da parte del genitore
Nel caso in cui i figli siano nati dopo che i genitori sono divenuti cittadini italiani, occorre verificare:
- la residenza in Italia del genitore italiano per almeno due anni continuativi;
- che il minore sia nato successivamente al compimento di tale biennio. In tal caso, il minore è considerato cittadino italiano dalla nascita.
Nell'ipotesi in cui il minore nasca all'estero prima del perfezionamento del requisito biennale della residenza in Italia da parte del genitore, il minore non potrà acquistare la cittadinanza italiana. In tal caso potà applicarsi una delle seguenti ipotesi dove ne ricorrano i presupposti:

se uno dei genitori è cittadino italiano per nascita, diventa cittadino se i genitori o il tutore dichiarano la volontà dell'acquisto della stessa e il minore risieda legalmente per almeno due anni continuativi in Italia, oppure che la dichiaraizone sia presentata entro un anno dalla nascita del minore o dalla data successiva in cui è stabilita la filiazione, anche adottiva, del cittadino italiano;
se uno dei genitori o dei discendenti in linea retta del minore sono stati cittadini italiani per nascita, e se alla maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni in Italia e dichiara, entro un anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;
al raggiungimento della maggiore età, a seconda che si tratti di figlio di cittadino per nascita (padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita) o di figlio di cittadino naturalizzato (straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente alla adozione).


2. Minori nati prima dell’acquisto della cittadinanza da parte del genitore
Il minore può acquistare la cittadinanza per comunicazione del diritto, solo se ricorrono precise condizioni.
A seconda dei casi, infatti, l'acquisto può avvenire:
- sempre, se il minore è nato in Italia;
- sempre, se nato all’estero e privo di altra cittadinanza;
- solo a certe condizioni, se nato all’estero e in possesso di altra cittadinanza.
In quest’ultimo caso, il minore acquista la cittadinanza solo se:
- Il genitore è stato residente in Italia per almeno 2 anni prima della nascita del figlio;
- Il genitore ha continuato a risiedere in Italia per almeno due anni dopo l’acquisto/riacquisto della cittadinanza;
- Il minore risiede legalmente in Italia da almeno due anni (o dalla nascita, se ha meno di due anni) convivendo con il genitore.
Il minore, in presenza di tutte queste condizioni, acquista la cittadinanza dal giorno successivo al giuramento del genitore.
Chi ha acquistato la cittadinanza italiana da minore per iniziativa dei genitori, ha la possibilità di rinunciarvi dopo il compimento della maggiore età, purchè possieda un'altra cittadinanza.

Il requisito della residenza biennale
La residenza biennale in Italia del genitore rappresenta pertanto oggi la condizione essenziale per il riconoscimento iure sanguinis in favore del figlio nato all'estero con altra cittadinanza, e ha uno scopo duplice: garantire un effettivo legame del genitore con l'Italia, evitando che la cittadinanza sia trasmessa in assenza di un radicamento reale e, al contempo, assicurare un controllo più rigoroso da parte dei Comuni, prevenendo fenomeni di iscrizioni anagrafiche fittizie.
Un aspetto importante riguarda la decorrenza della cittadinanza, che varia in base al titolo di acquisto della cittadinanza da parte del genitore:

  • iure sanguinis: dalla nascita;  
  • naturalizzazione: dal giorno successivo al giuramento;
  • beneficio di legge (art. 4 commi 1, 1-bis e 2, legge n. 91/1992): dal giorno successivo alla dichiarazione o alla maturazione della residenza biennale;
  • riacquisto: dal giorno successivo all'evento che determina il riacquisto;
  • iuris communicatione (art. 14 legge n. 91/1992): dal giorno successivo all'acquisto.
     

E' infine possibile per i minorenni figli di cittadini riconosciuti italiani entro il 27/03/2025, di ottenere la cittadinanza fino al 31/05/2026, a condizione che venga presentata la dichiarazione dei genitori (o dallo stesso interessato, se divenuto maggiorenne nel frattempo).

Municipium

Come fare

L'ufficio di stato civile è a disposizione per informazioni in merito alle diverse casistiche ed ai documenti da produrre.

Le istanze per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio e per residenza (naturalizzazione) vanno presentate al Prefetto di Milano ovvero all'Autorità Consolare Italiana nel caso di residenza all'estero.

I moduli sono reperibili e scaricabili anche sul sito internet della Prefettura di Milano.

Notificato all'interessato il decreto di concessione della cittadinanza italiana, lo stesso dovrà essere presentato all'ufficio di Stato Civile, munito di marca da bollo da 16 €. Successivamente il Cittadivo verrà contattato per concordare l'appuntamento per la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento

 

Municipium

Cosa serve

Modulistica varia e specifica rispetto a ciascuna fattispecie ma, sempre e comunque, il documento d’identità e la documentazione riferita alla cittadinanza al momento posseduta.

Municipium

Cosa si ottiene

Aquisto della cittadinanza italiana

Municipium

Tempi e scadenze

Il giuramento potrà avvenire entro 6 mesi dalla presentazione del decreto all'ufficio di stato Civile.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot