Materie del servizio
A chi è rivolto
L'obbligo di presentazione della dichiarazione non riguarda tutti i possessori di immobili, ma solo coloro che hanno immobili per i quali sono intervenute variazioni rilevanti ai fini del calcolo dell'imposta. Elenchiamo alcune fattispecie per cui è necessario presentare la dichiarazione di variazione:
-
- fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati;
- immobili oggetto di locazione finanziaria;
- terreni agricoli diventati aree fabbricabili e viceversa;
- area divenuta fabbricabile in seguito a demolizione di fabbricato;
- immobile assegnato a socio di cooperativa edilizia (non a proprietà indivisa) in via provvisoria;
- immobile assegnato a socio di cooperativa edilizia a proprietà indivisa;
- variazione di destinazione dell’alloggio (es. da prima casa a seconda casa e viceversa);
- immobile che ha acquisito o perso i requisiti di ruralità;
- immobile oggetto in Catasto di dichiarazione di nuova costruzione ovvero di variazione per modifica strutturale o cambio di destinazione d’uso;
- in caso di riunione di usufrutto;
- accatastamento in via autonoma delle parti comuni dell’edificio indicate nell’art. 1117 n. 2 del Codice Civile;
- immobile oggetto di vendita all’asta giudiziaria,
- immobile oggetto di vendita nell’ambito delle procedure di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa.
Descrizione
Dal 2008 la dichiarazione I.C.I., e successivamente la dichiarazione IMU, deve essere presentata unicamente nei casi in cui le modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell’imposta non siano immediatamente fruibili da parte dei Comuni tramite consultazione della banca dati catastale.
Come fare
Le modalità di consegna sono le seguenti:
- direttamente a mano presso l'Ufficio Protocollo;
- spedizione in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata all’Ufficio tributi del Comune, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU”, con l’indicazione dell’anno di riferimento (in tal caso la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è stata consegnata all’ufficio postale);
La dichiarazione non va ripetuta ogni anno: fatta una prima volta avrà effetto anche per gli anni successivi, a meno che ovviamente non si verifichino ulteriori cambiamenti su dati o elementi già dichiarati, dai quali consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.
Per maggiori informazioni consultare i documenti allegati
Cosa serve
I contribuenti dovranno presentare il modulo IMU scaricabile dal nostro sito.
Cosa si ottiene
Dichiarazione IMU e aggornamento della banca dati Comunale
Tempi e scadenze
Entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute rilevanti variazioni ai fini della determinazione dell’imposta.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 12:58