Materie del servizio
A chi è rivolto
Fanno parte della categoria delle utenze non domestiche :
- Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
- Cinematografi e teatri
- Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta
- Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi
- Stabilimenti balneari
- Esposizioni, autosaloni
- Alberghi con ristorante
- Alberghi senza ristorante
- Case di cura e riposo
- Ospedale
- Uffici, agenzie
- Banche, istituti di credito, studi professionali
- Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli
- Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze
- Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato
- Banchi di mercato beni durevoli
- Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere, estetista
- Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista
- Carrozzeria, autofficina, elettrauto
- Attività industriali con capannoni di produzione
- Attività artigianali di produzione beni specifici
- Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie
- Mense, birrerie, amburgherie
- Bar, caffè, pasticceria
- Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
- Plurilicenze alimentari e/o miste
- Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
- Ipermercati di generi misti
- Banchi di mercato genere alimentari
- Discoteche, night-club
Descrizione
Si deve presentare denuncia TARI nei seguenti casi:
- Variazione (rispetto alla dichiarazione iniziale, ad es. diminuzione o aumento dei mq.).
- Cessazione dell’utenza.
- Apertura dell'utenza.
Come fare
Compilare il modulo: "Dichiarazione-apertura-tassa-rifiuti-utenze-non-domestiche" in caso di apertura e quello di "Dichiarazione-cessazione-tassa-rifiuti-utenze-domestiche" nei casi di cessazione o variazione facendo attenzione nel compilare la parte relativa all'intestatario inserendo i dati in "Persona Giuridica". Le istanze sono in formato pdf e sono reperibili cliccando il seguente link
Una volta compilata e firmata, può essere inviata:
1)tributi@comune.bollate.mi.it
2) oppure consegnata nei giorni di apertura nell'Ufficio TARI:
Mercoledì e Venerdì mattina dalle 08:30 alle 12:15 e Mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00. L'istanza può anche essere compilata anch di persona nei giorni di apertura al pubblico e, in questo caso, il modulo viene fornito dall' Ufficio Tributi.
3) ONLINE accedendo con i propri strumenti di identificazione(S.P.I.D - C.I.E. - C.F.) per accedere ai servizi online della PA e ai servizi dei privati aderenti.
cliccando su https://comune.bollate.mi.it/attivita-correlata/tari-modulistica-e-tariffe-utenze-domestiche-e-non-domestiche/
Andando nella sezione TRIBUTI scegliere: "TARI utenza Domestica" e cliccare "Compila Nuovo", procedere con l'idenficazione digitale.
Cosa serve
- Allegare alla TARI non domestica (occupazione, variazione o cessazione) - anno del tributo - codice fiscale del soggetto - denominazione/ragione sociale
- dichiarazione di apertura, variazione o cessazione dell'attività
- documento di riconoscimento dell'intesatario o rappresentante dell'attività commerciale/artigianale
Cosa si ottiene
Le utenze non domestiche che producono rifiuti speciali possono chiedere la parziale detassazione della Tari se presentano la dovuta documentazione che attesti che la raccolta, lo smistamento e lo smaltimento avviene attraverso aziende qualificate e registrate in apposito albo.
Tempi e scadenze
La dichiarazione TARI deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso, l'occupazione o la detenzione dei locali ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 10:24