Salta al contenuto principale

L'Alzheimer Cafè prosegue. Nuova sede e gestione integrata

Scopri tutti i dettagli del progetto e le prossime date degli incontri

Data :

14 novembre 2025

Foto con logo
Municipium

Descrizione

Riparte l’Alzheimer Cafè di Bollate con gli incontri che si terranno nella nuova sede del Centro Diurno Integrato “Il Mandorlo” (ASST Rhodense, via Piave) e saranno gestiti in forma integrata da Comune di Bollate, Ambito di Comuni Insieme e ASST Rhodense, con il prezioso supporto dei volontari dell’Associazione CPS.

Cos’è e a chi si rivolge

L’Alzheimer Cafè è un luogo accogliente e informale per circa 20 persone con demenza e per i loro familiari e caregiver. Offre:

  • socializzazione e momenti di benessere,

  • informazioni e confronto con esperti,

  • attività stimolanti per mantenere abilità cognitive e relazionali.

Gli incontri si svolgono il sabato mattina e hanno l’obiettivo di ridurre isolamento e solitudine, migliorando la qualità della vita delle persone coinvolte.

«L’esperienza maturata a Bollate – commenta Lucia Albrizio, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Bollate - ha mostrato quanto questo servizio sia utile e apprezzato. Portarlo dentro una rete più ampia è un passo avanti per famiglie e caregiver».

Con il Piano di Zona 2025–2027, l’Azienda consortile Comuni Insieme e gli otto Comuni del Garbagnatese hanno fatto propria l’esperienza bollatese, avviando — in collaborazione con Auser Lombardia — l’estensione degli Alzheimer Cafè sul territorio: è imminente l’apertura del Cafè di Senago e, a seguire, l’attivazione di punti analoghi nei Comuni che ospiteranno le Case di Comunità (Paderno Dugnano e Garbagnate).

Sandro Fumagalli, Presidente di Comuni Insieme, ha commentato: «Più integrazione tra istituzioni significa risposte più efficaci. L’Alzheimer Cafè è una buona pratica che fa sentire meno sole le persone e valorizza il ruolo dei volontari».

Per rafforzare l’integrazione sociosanitaria, Comuni Insieme e ASST Rhodense hanno sottoscritto un accordo che trasferisce le attività (prima svolte al CDD “Centro Anch’io”) al CDI “Il Mandorlo”. La struttura già accoglie pazienti affetti da Alzheimer: la nuova collocazione arricchisce l’offerta, semplifica i percorsi e favorisce la prossimità dei servizi.

«Mettere a disposizione il CDI Il Mandorloha detto Marco Bosio, Direttore Generale ASST Rhodense - conferma l’impegno per un welfare di comunità: spazi, volontari e operatori lavorano insieme per accogliere e sostenere le famiglie».

Informazioni: Per dettagli sugli incontri o per dare la propria disponibilità come volontari: info@adcafe.it. Tel. 02 3502318

Scopri il programma nel volantino allegato.

 

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 11:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot