Rigenerazione Urbana
Sviluppo Urbano Sostenibile – POR FESR ed il POR FSE del 2014-2020
Si tratta di un progetto “Sviluppo urbano sostenibile”, che prevede azioni e risorse interconnesse in attuazione degli obiettivi del POR FESR ed il POR FSE del 2014-2020 della Regione Lombardia in risposta ai regolamenti comunitari, per realizzare l’inclusione sociale, la riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica con attenzione particolare al tema dell’abitare sociale.
Riciclofficina Cascina del Sole – dal centro per i giovani ai giovani per il centro
Il comune di Bollate assieme al Comune di Novate Milanese, in data 30.11.2015, hanno presentato la propria candidatura per l’inserimento nel piano nazionale per la riqualificaizone sociale e culturale delle aree urbane e degradate del progetto denominato “Riciclofficina Cascina del Sole – dal centro per i giovani ai giovani per il centro”, di cui al Bando approvato con DPCM del 15.10.2015 pubblicato sulla gazzetta ufficiale serie generale serie 249 del 26.10.2015.
Riqualificazione illuminazione pubblica
Regione Lombardia, in qualità di Autorità di Gestione dei POR FSE 2014-2020 e POR FESR 2014-2020 (approvati dalla Commissione Europea con la decisione CCI 2014IT05SFOP007 del 17.12.2014 e decisione CCI 2014IT16RFOP012 del 12.02.2015), in ottemperanza alle disposizioni del Regolamento Comunitario e degli accordi convenuti con l’Accordo di Partenariato, ha destinato le risorse del FESR e FSE per interventi di Sviluppo Urbano Sostenibile prestando attenzione al tema dell’abitare sociale.
Il POR FESR 2014-2020 definisce come territorio beneficiario delle azioni di attuazione della strategia di sviluppo urbano sostenibile il Comune di Bollate, che assume il ruolo di Autorità Urbana ai sensi dell’art. 7, comma. 4, del Regolamento UE 1301/2013.
Il presente progetto riguarda la riqualificazione di parte dell’impianto di illuminazione pubblica esterna esistente, di proprietà del comunale ed è coerente col Piano Regolatore dell’Illuminazione Pubblica, approvato ai sensi della l.r. 17/2000 e adottato dal Comune di Bollate con Delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 06-11-2006.
Nello specifico vengono riqualificati i punti luce facenti parte di alcuni quadri elettrici compresi, totalmente o parzialmente, nell’ambito di intervento descritto all’art. 3 dell’Accordo di Programma approvato con DPGR n. 638 del 30-03/2017. Tale perimetro è anche indicato nell’allegata tavola 01 e corrisponde alla zona compresa tra le vie Verdi, Vittorio Veneto, Madonna Speranza, Leone XIII, Repubblica, Trento.
In considerazione della somma a disposizione e del computo metrico facente parte di questo progetto, si prevede di riqualificare i punti luce dei seguenti quadri elettrici:
Quadro elettrico | n. punti luce |
20 | 68 |
21 | 48 |
25 | 97 |
26 | 117 |
27 | 339 |
28 | 93 |
Totale punti luce | 762 |
L’intervento riguarda principalmente la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con lampade a led ai fini del risparmio energetico, del contenimento dell’inquinamento luminoso e dell’introduzione di tecnologie di tipo smart city.
È presente inoltre l’abilitazione ai seguenti servizi aggiuntivi integrati:
- sistemi di telecontrollo e telegestione, che agiranno su tutti gli apparecchi di illuminazione del progetto e saranno in grado di:
– determinare le condizioni di funzionamento dell’impianto di illuminazione;
– gestire la riduzione del flusso luminoso (dimmerizzazione);
– rilevare i guasti;
– determinare i consumi elettrici degli impianti;
- sistemi di telecomunicazione (wi-fi) che riguarderanno un numero di installazioni pari almeno all’1% (uno percento), arrotondato all’unità superiore dei punti luce oggetto della proposta progettuale (n. 8 in totale); gli hot spot sono stati posizionati in corrispondenza dei centri sportivi e dei parchi pubblici presenti all’interno del perimetro, tralasciando gli edifici scolastici in quanto già dotati di sistema wi-fi; ci si riserva di valutare in corso d’opera eventuali minime variazioni di posizionamento imposte da esigenze tecniche;
- servizio di videosorveglianza che sarà attivato per spazi, strutture ed edifici non residenziali, di carattere pubblico, o destinati allo svolgimento dei compiti istituzionali comunali, che possono essere raggiunti da installazioni connesse con gli impianti di illuminazione oggetto della proposta progettuale; è prevista una nuova telecamera, nel parco M. L. King (piazza John Lennon), in posizione coerente con quelle esistenti senza creare inutili sovrapposizioni;
- rilevatore di agenti inquinanti per la misurazione di PM 2, 5 e 10, posizionato sulla trafficata via Verdi nei pressi delle scuole, così da monitorare la qualità dell’aria nei luoghi frequentati da bambini e ragazzi;
- sensore di passaggio calibrato per il rilevamento e conteggio dei velocipedi, posizionato sulla ciclopedonale di via Verdi;
L’intervento è quindi mirato alla riqualificazione illuminotecnica favorendo, nel rispetto delle normative e direttive di legge, una migliore percezione e gradevolezza dell’ambiente notturno migliorandone la visione, riducendo gli abbagliamenti, la luce intrusiva e contenendone l’impatto ambientale con l’impiego anche di tecnologie di nuova generazione per l’illuminazione quali quelle a LED a bassa temperatura di colore in funzione della specifica applicazione e comunque comprese fra 3000K e 4000K.
La progettazione ha posto anche come prioritario una riqualificazione che miri al contenimento dei consumi energetici.
FINANZIAMENTO DEI LAVORI
Il finanziamento dei lavori è garantito:
- dai programmi comunitari POR FESR 2014-2020 (€ 500.000,00);
- da fondi regionali dedicati (€ 100.000,00)
AFFIDAMENTO DEI LAVORI
I lavori in progetto verranno affidati alla nostra società in house GAIA Servizi s.r.l. (ex art. 192 D.Lgs. 50/2016), la quale gestisce per conto del Comune, per mezzo di uno specifico contratto di servizio, la pubblica illuminazione stradale, compresi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.