Intervento di riqualificazione ambientale dell’area verde ubicata tra le vie Pace, De Filippo, Archimede – Cassina Nuova

L’intervento di riqualificazione dell’area verde ubicata in Frazione Cassina Nuova delimitata da Via Pace, Via De Filippo e Via Archimede, è consistito nella creazione di un’area di forestazione urbana e di un giardino didattico, con lo scopo di migliorare la vivibilità e la socializzazione per gli abitanti della zona.

I lavori, affidati alla Società “in house” Gaia Servizi srl, sono stati iniziati nel febbraio 2019 e si sono conclusi nel settembre dello stesso anno.

Il parco ha un’area di quasi 10.900 m2, di cui 7.800 m2 destinati alla forestazione urbana e 3.100 m2 destinati al giardino didattico.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con le associazioni di volontariato che operano sul territorio cittadino (Pro Loco Bollate, Gruppi di Cammino, Associazione Amici di Castellazzo, Comitato Insieme per Ambiente e Salute, Legambiente, Polisportiva dilettantistica Cassina Nuova, Cooperativa Sociale Onlus Grufa, Associazione Il Sole Splende Per Tutti, Volontari del Verde).

Nella porzione destinata a forestazione urbana sono state piantumate n° 560 essenze arboree delle seguenti specie: Acero campestre – Carpino Bianco – Farnia – Frassino Maggiore – Tiglio Nostrano – Ciliegio Selvatico – Salice Bianco – Betulla Verrucosa. Di queste n° 473 sono piantine forestali H=cm 80/100 fornite da vivaio regionale ERSAF mentre n° 87 sono piante di pronto effetto.
Le essenze arboree sono state messe a dimora a settori di specie prevalente (a tale scopo il progetto prevede la suddivisione dell’area in n° 8 settori).
Lungo il perimetro dell’area sono stati inoltre piantumati n° 200 arbusti H=cm 150/180 delle seguenti specie: Biancospino – Ginestra – Evonimo – Sanguinella – Nocciolo – Frangola – Viburno – Prugnolo.
Sono stati realizzati percorsi pedonali in ghiaia e un impianto di irrigazione ad ala gocciolante.
Nella porzione compresa tra Via Pace e Via De Filippo è stato realizzato un giardino degli aromi con piante aromatiche (salvia, rosmarino, lavanda, melissa, alloro), un roseto, un labirinto di bosso ed un frutteto didattico di antiche cultivar.
Lungo il fronte del muro del cimitero prospiciente il giardino degli aromi ed il roseto sono stati collocati dei pannelli artistici costituiti da piastrelle ceramiche policrome realizzati dai ragazzi della Cooperativa Grufa.
Il parco è stato dotato di panchine, di una fontanella e di una bacheca illustrativa.
Il parco è stato inaugurato nel settembre 2019.