Stato Civile

Area Affari Generali – Servizi Istituzionali, Gestione risorse umane e organizzazione, Demografici e Gestione Documentale

Responsabile Area: Dott.ssa Isidora Maria Angela Blumenthal
Responsabile Servizio: Dott.ssa Isidora Maria Angela Blumenthal

Sede
Comune – Piazza Aldo Moro, 1 – piano ammezzato
Tel 02.350.05.560 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30

Codice Ufficio I.P.A.
Q9H25J

  • Lunedì, giovedì, venerdì 8.30 – 12.30;
  • Martedì 8.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00;
  • Sabato 8.45 – 11.30.

Nella giornata di mercoledì si potrà accedere senza appuntamento allo Sportello Polifunzionale dalle ore 8.30 alle ore 12.00 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Orari estivi Polizia Mortuaria:
Il servizio resta attivo durante i giorni di chiusura del comune dalle 9 alle 10  nei seguenti giorni: sabato 29 luglio; sabato 5, domenica 13, martedì 15, sabato 19 e sabato 26 agosto

Competenze

Lo Stato Civile si occupa della regolare tenuta dei registri di: nascita, matrimonio, cittadinanza e morte.
Attività di Polizia Mortuaria (fissazione funerali, ecc.); concessioni cimiteriali.

Il rilascio dei certificati di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) viene effettuato presso lo Sportello Polifunzionale.

IMPORTANTE

per richiesta cittadinanza, dichiarazioni nascita, dichiarazione morte, pubblicazioni matrimoni e divorzi/separazioni prendere appuntamento telefonando al numero 02/35005346

lunedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30
mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 12,00
giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
sabato dalle ore 9,00 alle ore 11,00

POLIZIA MORTUARIA

Le denunce di morte saranno rese:
– con la presenza di un incaricato dell’Agenzia di Pompe Funebri (limitatamente ad una persona)
– in presenza degli aventi diritto per la sottoscrizione del processo verbale. Gli aventi diritto saranno presenti nella sola misura minima richiesta ( metà + 1 degli aventi diritto)

Si ricorda che ogni servizio funebre deve essere anticipato il giorno prima per il giorno dopo al seguente indirizzo mail:

statocivile@comune.bollate.mi.it

Concessioni cimiteriali:
tel. 3469689794

Sino a nuove disposizioni, Gaia Servizi svolgerà il servizio presso la sede di via Stelvio 38.

Sepolture/ funzione religiosa / cortei funebri: sarà cura dei dolenti prendere accordi con il parroco/ curia.

In ogni caso si consiglia di contattare telefonicamente l’Ufficio di Stato Civile per richiedere informazioni o anticipare la documentazione necessaria per la stesura degli atti.
Imprese e dolenti dovranno fornire telefonicamente ai numeri 02/35005346 02/35005347 tutti i dati necessari per la stesura del processo verbale al fine di minimizzare la permanenza all’interno degli Uffici comunali e il contatto con gli operatori.
Gli stessi soggetti dovranno inoltre anticipare via email all’indirizzo statocivile@comune.bollate.mi.it tutte le informazioni utili per la fissazione del servizio funebre.

Cimiteri: Gaia Servizi fornirà le disposizioni necessarie – tel. 3469689794

Esumazioni/Estumulazioni ordinarie già programmate: Gaia Servizi fornirà disposizioni in merito.

Esumazioni/Estumulazioni straordinarie: previo appuntamento

MATRIMONI

Celebrazione Matrimoni: allo stato attuale e sino a nuove diverse disposizioni, i matrimoni saranno celebrati, ma solo alla presenza degli sposi e dei testimoni

Richieste di pubblicazione di matrimoni: previo appuntamento

DIVORZI E SEPARAZIONI

Previo appuntamento

DENUNCE DI NASCITA

Le denunce di nascita possono essere effettuate:

1) entro 3 giorni dalla nascita: presso la direzione sanitaria dell’ospedale in cui è avvenuto l’evento
2) entro 10 giorni dalla nascita: nel comune di residenza della madre

Considerato che la madre si trova già in ospedale, si consiglia fortemente di effettuare la dichiarazione suddetta presso la direzione sanitaria.

In ogni caso prendere comunque contatti preventivi con l’ufficio di Stato Civile.

RILASCIO CODICE FISCALE AL NEONATO

Il codice fiscale del neonato sarà spedito con posta. Non potrà essere ritirato presso gli uffici.

CITTADINANZE

Previo appuntamento