Cultura
Area Affari Generali – Servizi Sociali e di Prima Infanzia, Culturali, Pubblica Istruzione e Sport – Tempo Libero
Responsabile Area: Dott.sa Isidora Maria Angela Blumenthal
Responsabile Servizio: Dott.ssa Caterina Mocchetti
Responsabile Ufficio: Dott.ssa Mara Nicoletta Sorte
Sede
Comune – Piazza Aldo Moro, 1
Tel 02.350.05.575 – Fax 02.350.05.513
Email
cultura@comune.bollate.mi.it
Codice Ufficio I.P.A.
P2FL6R
Competenze
Le attività culturali promosse dall’Amministrazione Comunale sono coordinate e organizzate dall’Ufficio Cultura: mostre, incontri, convegni, concerti e in particolare l’iniziativa “I Martedì della Biblioteca” che prevede lo svolgimento, durante tutto l’arco dell’anno, di manifestazioni culturali ogni martedì sera nella Sala Polivalente della Biblioteca Centrale.
L’Ufficio inoltre:
- Eroga patrocinii e contributi alle associazioni culturali del territorio
- Organizza il Festival di Villa Arconati, manifestazione musicale di rilievo nazionale che si svolge da oltre 30 anni tra giugno e luglio presso Villa Arconati a Castellazzo di Bollate. Inoltre organizza in collaborazione con la Parrocchia, la rassegna musicale La Musica dei Cieli, suoni e musiche nelle religioni del mondo, che si svolge a dicembre nelle chiese del territorio e iniziative di promozione dei beni culturali del territorio, con visite guidate con l’aiuto di volontari, di valorizzazione della memoria storica locale.
- Organizza la rassegna “Posto Giusto – Bollate Città per la Pace” che prevede incontri con autori, personaggi e presentazioni di libri;
- Cura la redazione dell’Archivio Fotografico Digitale che raccoglie le immagini più significative della storia di Bollate e dei suoi abitanti. L’archivio è consultabile on line: www.immaginiememoria.it
- Gestisce le prenotazioni della sala polivalente e della sala mostre della Biblioteca Centrale
- Gestisce l’Albo dei Volontari per la collaborazione dei volontari alle attività culturali legate alla Biblioteca, Uff. Cultura, Urban Center e all’Uff. Sport e T.L.
COME ACCEDERE AI SERVIZI
- Per la richiesta di patrocini e contributi: le associazioni culturali possono presentare domanda durante tutto l’arco dell’anno;
- Per la prenotazione della Sala Polivalente e la Sala Mostre: inoltrare la richiesta almeno 15 giorni prima della data necessaria;
- Per l’ Archivio Fotografico Digitale: da parte degli utenti è possibile inviare fotografie da immettere nell’archivio oppure selezionare e stampare le fotografie già inserite (www.immaginiememoria.it);
- Per l’iscrizione all’Albo dei Volontari i cittadini possono presentare domanda durante tutto l’arco dell’anno ;
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Per la Sala Polivalente e la Sala Mostre: presentare richiesta scritta direttamente allo Sportello Unico del Comune che provvederà alla protocollazione (vedi modulo per “Richiesta Sala Conferenze_Sala Mostre” allegato qui sotto)
- Per la concessione di patrocinii alle associazioni culturali: presentare richiesta scritta direttamente allo Sportello Unico del Comune che provvederà alla protocollazione (vedi modulo “ Richiesta patrocinio manifestazione culturale” allegato qui sotto) (Modulo richiesta di autorizzazione svolgimento eventi e manifestazioni allegato qui sotto)
- Per l’Albo dei Volontari: presentare richiesta scritta direttamente allo Sportello Unico del Comune che provvederà alla protocollazione (vedi modulo per “Iscrizione Albo dei Volontari” allegato qui sotto)
COSTI DA SOSTENERE
Per l’utilizzo della Sala Polivalente si applica un tariffario da un minimo di € 130 e a un massimo di € 500, in base ai soggetti richiedenti, agli orari e alle modalità di utilizzo della sala e delle sue attrezzature (costi nel dettaglio consultabili alla voce “Regolamento Utilizzo Sala Conferenze Biblioteca” allegato qui sotto)
TEMPI DI RISPOSTA
Per la concessione della sala polivalente e sala mostre: una settimana dalla data di protocollazione della richiesta;
Per la richiesta di patrocinio: 15 giorni dalla data di protocollazione della richiesta.
Aree Tematiche: