Censimento permanente della popolazione
CENSIMENTO 2019
A ottobre 2019 parte una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Per la seconda volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.
A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Se il cittadino ha bisogno di aiuto o assistenza può rivolgersi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) del proprio Comune.
COSA CAMBIA PER LE FAMIGLIE
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle DUE DIVERSE RILEVAZIONI CAMPIONARIE (AREALE o da LISTA) oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento:
-
La famiglia riceve una lettera che la invita a compilare il questionario online: fa parte del campione della rilevazione da lista.
-
La famiglia è informata dell’arrivo di un rilevatore, attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni: fa parte del campione della rilevazione areale.
- La famiglia non riceve alcuna lettera: non fa parte del campione.
PRIMA INDAGINE CAMPIONARIA: INDAGINE AREALE
Le famiglie coinvolte nell’indagine areale ricevono la visita di un rilevatore che somministra loro il questionario digitale.
Tutte le informazioni rilasciate dalle famiglie devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2019.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
COME PARTECIPANO LE FAMIGLIE
Dal 1 al 9 ottobre tutte le famiglie coinvolte in questa rilevazione vengono avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni e ricevono nella cassetta della posta una busta non nominativa contenente un lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell’Istat, e un pieghevole informativo.
La locandina informa sul Censimento in corso, sul nome del rilevatore incaricato per somministrare il questionario, su giorno e ora in cui il rilevatore farà visita e fornisce tutti i contatti utili per ricevere indicazioni relative alle operazioni della rilevazione.
La lettera informativa comunica alla famiglia che è chiamata a partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive e statistiche dell’operazione censuaria e avvisa dell’obbligatorietà di risposta. La lettera comunica, soprattutto, che un rilevatore incaricato dal comune si recherà presso l’abitazione della famiglia per somministrare il questionario. La lettera fornisce, inoltre, tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.
Il depliant contiene informazioni utili sul Censimento.
Dal 10 ottobre al 13 novembre si svolge la rilevazione con le interviste tramite rilevatore.
La famiglia viene contattata dal rilevatore munito di tesserino che, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al censimento e di compilazione del questionario.
La famiglia può scegliere tra:
- intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con il rilevatore, che raccoglie su tablet tutte le informazioni
- autocompilazione del questionario su tablet presso il proprio domicilio, in presenza del rilevatore
- intervista faccia a faccia presso il Comune con operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su tablet tutte le informazioni
-
autocompilazione del questionario presso il Comune su un PC o tablet messo a disposizione dal Comune stesso, in presenza del rilevatore.
LE VIE INTERESSATE DALLA PRIMA INDAGINE CAMPIONARIA (INDAGINE AREALE):
Via Amatore Sciesa | 10 |
---|---|
Via Caloggio | 20 |
Via Cesare Battisti | 31/C |
Via Col di Lana | 8 |
Via Corte del Fabbro | 16 |
Via Corte Grande | 2 |
Via Fausto Coppi | 29 |
Via Filippo Turati | 14, 40A, 40L |
Via Fornace Mariani | 4A |
Via Giovanni Prati | 24 |
Via Liguria | 7 |
Via Luciana Manara | 8 |
Via Madonna in Campagna | 39 |
Via Monte Cengio | 16 |
Via Pietro Nenni | 8C |
Via Po | 6 |
Via IV Novembre | 31 |
Via San Bernardo | 1 |
Via San Giacomo | 1 |
Via Silvio Pellico | 10 |
Via Ugo Foscolo | 3 |
Via Vittoria Colonna | 4 |
Vicolo Pontida | 18 |
SECONDA INDAGINE CAMPIONARIA: INDAGINE DA LISTA
La rilevazione da Lista è una indagine che riguarda le famiglie, presenti in una lista campionaria estratta dall’ISTAT.
Le famiglie individuate ricevono una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat; con la medesima lettera alle famiglie vengono inviate delle credenziali di accesso che consentono di compilare il questionario online.
Il Questionario online può essere compilato dalle famiglie dal 7 ottobre al 13 dicembre.
Le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti, a partire dal 8 novembre, sono contattate dai rilevatori per procedere all’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il Centro di rilevazione comunale.
Durata di questa fase: dal 8 novembre al 20 dicembre.
INFO E CONTATTI
Per informazioni contattare il Numero Verde 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 20 dicembre 2019, dalle ore 9 alle ore 21, o scrivere a censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
