Zanzare

LOTTA CONTRO LA DIFFUSIONE DELLE ZANZARE
Le zanzare possono trasmettere malattie anche molto gravi.
La zanzara tigre è un veicolo di malattie quali Chikungunya, Dengue e Zika virus.
La zanzara comune può trasmettere il West Nile virus.

Le zanzare si trovano, solitamente, nei luoghi ombreggiati e umidi; in tutte le ore della giornata a seconda della specie e possono volare ovunque. All’interno delle abitazioni si appoggiano sui muri, sulle tende, sotto i mobili, sui vestiti etc. All’esterno si riposano sulle coperture vegetative, sotto le foglie, nell’erba, in prossimità di corsi d’acqua, nelle grondaie, all’interno dei canali coperti, e dei condotti fognari etc.

Le uova vengono deposte in qualunque luogo ove sia presente acqua stagnante, quali fossi, rogge, cavità degli alberi, bidoni degli orti, cisterne, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, griglie di scarico, vasche, fontane, sottovasi, ciotole e abbeveratoi per animali, piscine gonfiabili, recipienti o copertoni d’auto, etc.
La presenza delle zanzare è condizionata anche dai fattori climatici e dipende in particolare da, umidità, precipitazioni e temperatura.

Una efficace lotta a questo insetto si attua attraverso l’azione sinergica del Comune (mediante interventi di dezanzarizzazione da parte della ditta incaricata) e dei cittadini (attraverso l’adozione di corrette consuetudini ed accorgimenti da attuare presso le proprie abitazioni e relative pertinenze).

LOTTA ALLE ZANZARE: LE AZIONI INTRAPRESE DAL COMUNE
Il Comune, attraverso la propria ditta incaricata, effettua il servizio di DEZANZARIZZAZIONE.
Durante i mesi invernali viene effettuato UN INTERVENTO ADULTICIDA contro le zanzare femmine svernanti nei pozzetti stradali d’intersezione della rete fognaria.
• Dal mese di maggio al mese di settembre di ogni anno vengono effettuati:
◦ in orario diurno, SEI interventi di DEZANZARIZZAZIONE LARVICIDA presso tutte le tombinature stradali e presso tutti i i pozzetti presenti nelle aree esterne delle strutture pubbliche (più di 6 mila).
◦ L’ufficio Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano, a seguito di ogni intervento ANTILARVALE eseguito effettua un sopralluogo congiunto con la ditta al fine di verificare l’esecuzione e l’efficacia del trattamento attraverso prelievi a campione nelle tombinature.
◦ IN ORARIO notturno, CINQUE INTERVENTI DI DEZANZARIZZAZIONE ADULTICIDA presso i centri sportivi comunali, le aree verdi all’interno delle strutture pubbliche, compresi pozzetti di scarico acque, i parchi e giardini pubblici, i sottopassi ciclopedonali, i mercati, i cimiteri e lungo i corsi d’acqua a cielo (torrenti, fontanili, ecc.) con presenza di vegetazione.
Dal mese di maggio al mese di settembre vengono eseguiti altresì interventi di MONITORAGGIO per rilevare il grado d’infestazione del periodo preso in esame in particolare:
• TRE interventi relativamente alla presenza DELLA ZANZARA ADULTA attraverso posizionamento di n. 3 TRAPPOLE a CO2
• CINQUE interventi inerenti la presenza DELLA ZANZARA TIGRE attraverso il posizionamento di n. 5 OVITRAPPOLE
Interventi straordinari DI DEZANZARIZZAZIONE ADULTICIDA vengono eseguiti qualora siano riscontrate situazioni di criticità causate dall’elevata presenza dei fastidiosi insetti.

LOTTA ALLE ZANZARE: COSA POSSONO FARE I CITTADINI
La lotta alla zanzare con particolare riferimento ad Aedes albopictus ( la zanzara tigre ) e Culex pipiens ( la zanzara notturna ) non può avere effetti positivi senza un coinvolgimento attivo dei cittadini.

I trattamenti negli spazi pubblici effettuati dal Comune, da soli, non possono risolvere il problema, soprattutto perché l’80% delle zanzare prolifica nelle proprietà private.
La partecipazione diretta dei cittadini per un’efficace lotta contro le zanzare è fondamentale, per questo motivo. E’ quindi assolutamente necessario che i cittadini mettano in atto misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di loro competenza.

Cosa fare:
● trattare regolarmente (circa ogni 15 giorni) i tombini e le zone di scolo e ristagno e/o altre raccolte di acqua non rimovibili con prodotti larvicidi, da inizio aprile a fine ottobre
● eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno, per es. riempiendoli di sabbia
● verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite
● coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese
● tenere pulite vasche e fontane ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi, che sono predatori delle larve di zanzara tigre

Cosa non fare
● accumulare copertoni ed altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante
● lasciare che l’acqua ristagni su teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna
● lasciare gli annaffiatoi ed i secchi con l’apertura verso l’alto
● lasciare le piscine gonfiabili ed altri giochi pieni di acqua per più giorni
● svuotare nei tombini sottovasi ed altri contenitori

SEGNALAZIONI
Per segnalare una situazione di criticità, o richiedere un intervento di disinfestazione straordinaria, a seguito di un problema igienico sanitario confermato da ATS i Cittadini possono trasmettere le proprie segnalazioni al Settore Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano all’indirizzo mail ambiente@comune.bollate.mi.it o telefonando ai numeri 02-35005.553-251- cell. 329-7504341.

Capitolato Servizio di disinfestazione (dezanzarizzazione, deblattizzazione, derattizzazione) e disinfezione

Capitolato Servizio di disinfestazione (dezanzarizzazione, deblattizzazione, derattizzazione) e disinfezione

(496 KB) - ultima modifica: 07.09.2022

Circolare ATS anno 2023

Circolare ATS anno 2023

(2 MB) - ultima modifica: 14.07.2023

Manifesto ordinanza zanzare n° 36 del 17.06.2022

Manifesto ordinanza zanzare n° 36 del 17.06.2022

(116 KB) - ultima modifica: 14.07.2023

Nota ATS problema moria api

Nota ATS problema moria api

(838 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Opuscolo ATS

Opuscolo ATS

(6 MB) - ultima modifica: 10.06.2021

ordinanza n. 36 del 17.06.2022

ordinanza n. 36 del 17.06.2022

(143 KB) - ultima modifica: 22.06.2022

Ordinanza n° 44 del 04.07.2023

Ordinanza n° 44 del 04.07.2023

(142 KB) - ultima modifica: 14.07.2023

Trattamento larvicidi 2020

Trattamento larvicidi 2020

(23 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Zanzare Campagna informativa 2020

Zanzare Campagna informativa 2020

(791 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche