Verde – Regolamento del verde

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E TUTELA DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO
(approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 29 ottobre 2018 ed entrato in vigore in data 23 Novembre 2018)

Il Regolamento comunale per la gestione e tutela del verde pubblico e privato, corredato da n. 6 allegati, contiene molti elementi innovativi per la tutela del verde, dal coinvolgimento diretto dei cittadini nella gestione delle aree pubbliche all’equiparazione tra verde pubblico e privato, considerati come “bene comune”, passando per la regolamentazione delle attività consentite nei parchi, in un’ottica di difesa del territorio e le prescrizioni per la salvaguardia delle alberature.
Il regolamento, si pone le seguenti finalità:

  • tutelare e promuovere il verde come elemento qualificante del contesto urbano, come fattore di miglioramento della qualità della vita degli abitanti;
  • indicare le modalità di intervento sul verde orientando le trasformazioni del territorio più consone al mantenimento ed allo sviluppo della vegetazione esistente, incrementando le presenze verdi nel contesto urbano e la connessione tra spazi verdi, consentendo inoltre una maggior accessibilità ed un loro collegamento, perseguendo lo scopo di definire un vero e proprio sistema del verde e favorire la realizzazione di reti ecologiche urbane;
  • favorire la salvaguardia del patrimonio arboreo di maggiore interesse dettando norme di salvaguardia  e mantenimento, introducendo la sostituzione degli alberi nel caso di abbattimento degli stessi;
  • fornire indicazioni sulle modalità di progettazione e realizzazione di nuove sistemazioni a verde introducendo sistemi di compensazione in particolare nell’ambito di nuove edificazioni;
  • contribuire ad una razionale gestione del verde esistente;
  • incentivare la partecipazione dei cittadini nella gestione del verde pubblico.

In sintesi il regolamento prevede:

  • che gli interventi di abbattimento di piante pubbliche e private, con circonferenza del fusto pari o superiore a 35 cm, sono soggetti a specifico rilascio di nulla-osta da parte del Settore Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano e gli interventi di abbattimento di piante con circonferenza del fusto superiore a 80 cm sono soggetti, in linea generale, a compensazione mediante messa a dimora di nuove alberature. Le richeste per gli abbattimenti devono essere presentate utilizzando i moduli 1 e 2 sotto allegati;
  • che la potatura degli alberi nelle aree private non richiede nessuna autorizzazione ed è consentita come rimozione delle porzioni di chioma secche o delle parti lesionate o alterate da attacchi parassitari, da danni meccanici o meteorici tali da pregiudicare la salute della pianta e/o la sua stabilità. La potatura deve considerare, per quanto possibile, la ramificazione tipica dell’albero e la regola del ramo “di ritorno”;
  • compensazioni paesistico ambientali nell’ambito degli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia e fornisce indicazioni sulle modalità di progettazione e realizzazione di nuove sistemazioni a verde;
  • il coinvolgimento attivo dei cittadini che possono contribuire alla cura del verde pubblico attraverso affidamento/sponsorizzazione di aree verdi e mediante l’iniziativa denominata “Adotta un albero” attraverso la quale è possibile donare uno o più alberi versando un importo forfettario che sarà utilizzato per incrementare il patrimonio arboreo.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n°137 del 01/10/2019 sono state determinate le sanzioni per le violazioni dalle norme del “Regolamento comunale per la gestione e tutela del verde pubblico e privato”.

Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche