Utilizzo locale dell’ex Consiglio di Circoscrizione di Cassina Nuova
Il locale dell’ex Consiglio di Circoscrizione di Cassina Nuova è situato in via San Bernardo 26.
E’ possibile richiedere l’uso del locale secondo quanto consentito ai sensi dell’art.2 del regolamento della sala, che è quindi destinata a:
- conferenze / convegni / seminari
- manifestazioni / mostre / iniziative aperte al pubblico
- corsi di formazione aggreganti e di crescita civile e culturale per la nostra collettività.
CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
Chiunque abbia necessità di utilizzare i locali, con esclusione dei singoli cittadini per scopi privati.
COSA PRESENTARE
Effettuare la richiesta utilizzando il modulo apposito compilato in ogni sua parte.
TEMPI DI RISPOSTA
- Pre-istruttoria: da subito la verifica della disponibilità a calendario come prenotazione – che viene confermata solo ed unicamente con l’autorizzazione.
- Rilascio autorizzazione: normalmente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda, fatti salvi casi particolari.
QUANDO FARE LA RICHIESTA
La richiesta deve essere presentata secondo regolamento e protocollata, comunque almeno 10 giorni prima della data in cui si intende fare uso della sala.
Possono essere accordate verifiche della disponibilità a calendario anche telefonicamente o tramite e-mail. Le richieste possono essere accettate solo a mezzo PEC oppure spedizione postale o consegna a mano allo Sportello Polifunzionale, purché sia presente in allegato l’apposito modulo correttamente compilato e corredato di fotocopia della carta d’identità”.
ADEMPIMENTI PRIMA DELL’UTILIZZO
- Eseguire il pagamento del canone (€ 15,00 per Onlus, associazioni, enti, partiti politici, organizzazioni sindacali o € 50,00 per soggetti privati non rientranti nelle voci precedenti), dal momento del rilascio dell’autorizzazione dell’ufficio competente.
- Ritirare le chiavi della sala presso l’ufficio Demanio e Patrimonio (da riconsegnare il 1° giorno lavorativo utile dopo l’utilizzo) con copia del versamento, negli orari di accesso al pubblico.
INIZIATIVE PERIODICHE
L’autorizzazione è a tempo determinato: NON consentiti utilizzi superiori a 3 giorni consecutivi.
Per attività stagionali con programmazione annuale, le richieste devono pervenire nel mese di giugno per la stagionalità successiva direttamente all’uff. competente, che verificherà e aggiornerà il medesimo calendario in uso allo Sportello Polifunzionale.
- UFFICIO COMPETENTE: Demanio e gestione amministrativa e contabile del Patrimonio
Nell’area tematica Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio e Catasto potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Accesso ai documenti relativi a pratiche edilizie
- Accesso Atti Urbanistici
- Agibilità
- Attestazione di idoneità alloggiativa
- Attività estimativa per abusi edilizi
- Autorizzazione Paesaggistica – Beni Archittettonici
- Autorizzazione Paesaggistica – Torrenti
- Barriere archittettoniche – Bando nazionale
- Certificato di destinazione urbanistica
- Contributi per edifici di culto ed attrezzature per servizi religiosi
- Deposito tipi frazionamenti catastali dei terreni
- Nuovo Regolamento Edilizio
- Parere di ammissibilità/compatibilità di destinazione d’uso
- Permesso a costruire
- PGT – Piani urbanistici attuativi approvati / PL via Garbiera – Musco
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti – P.L. Via Porra – Via Bembo – De Amicis
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti / PL via Musco
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti / PL via Porra
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti / PL via Vismara 72/10
- PGT – Piano di Governo del Territorio
- PGT – Piani urbanistici attuativi approvati/ PL ILME – Via Ghisalba
- Piano Cimiteriale Comunale
- PII – Programma Integrato di Intervento La Fabbrica
- PII – Programmi Integrati di Intervento
- PRG – Piani urbanistici attuativi vigenti
- PRG – Piano Regolatore Generale – Previgente
- Recupero abitativo dei sottotetti
- Recupero vani Piani Terra e vani Seminterrati – esistenti
- Ricerca pratiche edilizie per visura atti
- Segnalazione certificata di inizio attività
- Sportello per l’edilizia
- Violazioni edilizie
SEI NELL’AREA TEMATICA