Rumore – Deroghe limiti acustici

Autorizzazioni in deroga ai limiti acustici
Il Comune classifica il proprio territorio in sei classi di destinazioni d’uso, per ciascuna delle quali vengono fissati i limiti massimi di livello sonoro consentito.
Le attività temporanee che comportano l’impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l’area di interesse (ai sensi dell’art. 1 comma 4 del D.P.C.M. 01/03/1991, dell’art. 6 comma 1 lettera h della Legge 447/95 e dell’art. 8 della L.R. 13/01) possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità. Tali attività sono: cantieri, manifestazioni musicali, sportive e altre attività con carattere temporaneo e sono disciplinate all’interno del Regolamento comunale sulla disciplina delle attività rumorose- Maggio 2018

Quale documentazione presentare

ALLEGATO 3
All’interno delle aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo identificate è prevista la realizzazione di attivita temporanee che non utilizzano impianti elettroacustici senza necessità di autorizzazione specifica.
Potranno essere assentite, previa comunicazione di cui all’allegato 3, anche attivita temporanee che utilizzano impianti elettroacustici nel rispetto dei limiti di zona presso i ricettori limitrofi all’area.

ALLEGATO 5-6 DEROGA SEMPLIFICATA

In tutte le aree individuate dal Regolamento comunale sulla disciplina delle attività rumorose gli eventi che fanno uso di impianti elettroacustici potranno essere svolti per un massimo di 30 giorni all’anno nel periodo di riferimento diurno e notturno fino alle ore 24 con i limiti riportati in Tabella 2. Dopo le ore 24 l’impiego all’aperto di strumenti musicali, amplificatori, altoparlanti o apparecchiature rumorose in genere deve essere comunque interrotto, eccezion fatta per l’area destinata a spettacolo interna al Parco “M.L. King” per la quale, nei giorni di venerdi e sabato, sono concesse proroghe fino alle ore 01:00. In tal caso la documentazione da presentare è l’ALLEGATO 5 per le manifestazioni (6 per i cantieri).
Le richieste di autorizzazione in deroga semplificate e la relativa documentazione, dovranno esserepresentate al Servizio Sostenibilita Ambientale almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attivita. Il termine di 30 giorni di cui al comma precedente costituisce scadenza per la conclusione del procedimento da parte del Settore sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano, fatta salva l’interruzione dello stesso ai sensi delle vigenti disposizioni legislative.
La documentazione da allegare nel caso di richiesta di deroga semplificata e la seguente:
Dichiarazione del richiedente che sara assicurata la limitazione degli impianti elettroacustici mantenendo una regolazione tale da garantire livelli di rumorosita ridotti o comunque entro i limiti imposti dalla deroga semplificata in corrispondenza degli edifici ricettori maggiormente impattati.
Tale dichiarazione dovra essere effettuata:
Per durate ≤3 gg consecutivi:
a) in via speditiva dal richiedente sulla base di un sopralluogo in corrispondenza degli spazi antistanti le
abitazioni piu impattate dall’attivita verificando l’indistinguibilita della musica e/o del testo delle canzoni dal rumore di fondo (se il richiedente effettua la dichiarazione speditiva accetta anche una analoga verifica di tipo speditivo da parte della Polizia Locale);
oppure
b) nella forma di dichiarazione sostitutiva (D.P.R. n.445/2000) da parte del richiedente, basata sui risultati di
valutazione firmata da tecnico competente in acustica ambientale, del rispetto delle condizioni per il rilascio della deroga semplificata. La documentazione previsionale di impatto acustico a firma di tecnico competente dovra essere conservata nel luogo dove si svolge l’attivita a disposizione degli organi di controllo.
Per durate >3 gg consecutivi:
b) nella forma di dichiarazione sostitutiva (D.P.R. n.445/2000) da parte del richiedente, basata sui risultati di valutazione firmata da tecnico competente in acustica ambientale, del rispetto delle condizioni per il rilascio della deroga semplificata. La documentazione previsionale di impatto acustico a firma di tecnico competente dovra essere conservata nel luogo dove si svolge l’attivita a disposizione degli organi di controllo.

ALLEGATO 7-DEROGA NON SEMPLIFICATA
Le autorizzazioni in deroga non semplificata ai limiti di rumorosita definiti dalla Legge n.447/1995 e dai suoi decreti attuativi, per quelle attività che non abbiano i requisiti per una deroga di tipo di semplificato, vengono rilasciate dal Servizio Sostenibilita Ambientale e Arredo Urbano. Per le autorizzazioni in deroga non semplificata il Settore ha la facoltà, qualora ritenuto necessario, di avvalersi di consulenza esterna.
Le richieste di autorizzazione in deroga devono essere accompagnate dal modello all’ALLEGATO 7 del Regolamento e devono contenere una relazione descrittiva dell’attivita che si intende svolgere, redatta da tecnico competente ai sensi dell‘art.5 L.R. n.13/2001 che contenga:
– un elenco degli accorgimenti tecnici e procedurali che saranno adottati per la limitazione del disturbo e la descrizione delle modalita di realizzazione;
– una pianta dettagliata e aggiornata dell’area dell’intervento con l’identificazione degli edifici di civile abitazione potenzialmente disturbati;
– per i cantieri una relazione che attesti l’eventuale conformita a norme nazionali e comunitarie di limitazione delle emissioni sonore; nonche un elenco dei livelli di emissione sonora delle macchine che si intende di utilizzare e per le quali la normativa nazionale prevede l’obbligo di certificazione acustica (D.Lgs. n.262/2002).
La relazione dovra definire:
– la durata della manifestazione o del cantiere;
– l’eventuale articolazione temporale e durata delle varie attivita della manifestazione o del cantiere;
– limiti richiesti e la loro motivazione, per ognuna delle attivita diverse previste.
Le domande per ottenere le autorizzazioni in deroga completa, dovranno essere presentate almeno 45 giorni prima dell’inizio dell’attivita al Servizio Sostenibilita Ambientale, utilizzando l’apposita documentazione allegata al presente regolamento.
Il termine di 45 giorni costituisce scadenza per la conclusione del procedimento da parte dell’Amministrazione Comunale, fatta salva l’interruzione dello stesso ai sensi delle vigenti disposizioni legislative.
Sara facolta del Settore, nell’ambito del procedimento di autorizzazione, richiedere specifici piani di monitoraggio ed eventuali integrazioni alla documentazione prodotta unitamente all’istanza di deroga, a carico dello stesso richiedente l’autorizzazione.

Modalità di presentazione
La domanda di autorizzazione, redatta sui moduli previsti, completa dei relativi allegati, può essere inviata scegliendo solo una delle seguenti modalità:
tramite posta all’indirizzo: Comune di Bollate – Settore Sostenibilità Ambientale e Arredo Urbano P.zza Aldo Moro, 1 Bollate;
consegnando direttamente la documentazione allo Sportello Polifunzionale del Comune di Bollate
all’indirizzo PEC del Comune comune.bollate@legalmail allegando copia della documentazione richiesta.

Quanto tempo occorre
Il procedimento si conclude normalmente entro 30 giorni dalla data di presentazione, con il rilascio dell’autorizzazione, salva la richiesta di integrazioni nel caso la documentazione prodotta non sia corretta o sia insufficiente. L’atto non è soggetto a silenzio assenso.

Quanto costa
€ 16,00 per marca da bollo da apporre sulla domanda

Sanzioni
Il mancato rispetto del regolamento è soggetto alle sanzioni amministrative previste dalla vigente normativa in materia.

Normativa di riferimento
Legge 447/1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”
DPCM 1 marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno
Legge Regionale 10 /2013 Norme in materia di inquinamento acustico

Allegato 3 Manifestazioni Comunicazione

Allegato 3 Manifestazioni Comunicazione

(254 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Allegato 4 Cantieri Comunicazione

Allegato 4 Cantieri Comunicazione

(167 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Allegato 5 Manifestazioni Deroga semplificata

Allegato 5 Manifestazioni Deroga semplificata

(285 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Allegato 6 Cantieri Deroga semplificata

Allegato 6 Cantieri Deroga semplificata

(333 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Allegato 7 Manifestazioni e Cantieri Deroga non semplificata

Allegato 7 Manifestazioni e Cantieri Deroga non semplificata

(153 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

EL.03 Azzonamento Acustico

EL.03 Azzonamento Acustico

(3 MB) - ultima modifica: 17.10.2020

EL.04 Regolamento attività rumorose maggio 2018

EL.04 Regolamento attività rumorose maggio 2018

(1 MB) - ultima modifica: 17.10.2020

Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche