Ricezione Cessione di Fabbricato e/o Ospitalità
LE RICEZIONI DELLE CESSIONI FABBRICATO E/O OSPITALITA’ SI EFFETTUANO ALLO SPORTELLO POLIFUNZIONALE
DESCRIZIONE ATTIVITA’
Ogni cittadino che ospita, vende, affitta, cede in comodato d’uso il proprio alloggio a cittadini extracomunitari deve comunicarlo entro 48 ore dalla data di cessione (e non prima di tale data) allo Sportello Polifunzionale compilando l’apposito modulo di denuncia di cessione di proprietà o di possesso di fabbricati.
In alcuni casi si può dichiarare l’ospitalità anche prima che il cittadino straniero arrivi in Italia per ottenere il visto di partenza dal Paese di origine.
Non si devono invece comunicare le Cessazioni di Fabbricato, Ospitalità e/o Cessazioni di lavoro in quanto non richiesti dalla Questura.
MODULISTICA DISPONIBILE PRESSO
Sportello Polifunzionale
Sito della Questura
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLO SPORTELLO POLIFUNZIONALE
Modello sottoscritto dal dichiarante con documento di riconoscimento in corso di validità sia del cedente che del cessionario.
Per le società occorrono i dati anagrafici completi ed i riferimenti ad un documento d’identità valido del legale rappresentante (presentazione tassativa entro 48 h. dalla cessione).
Per le ospitalità occorre presentare il contratto di vendita o di affitto e, in caso di immobile in affitto, portare un’autocertificazione del proprietario dell’immobile che dichiara il proprio consenso. (Allegare fotocopia del documento di identità in corso di validità del cedente, del cessionario e del proprietario)
SANZIONI
In caso di mancata comunicazione €. 206,58
NOTE
In base al Decreto Lgs. 23 del 14/03/2011 e L. 106 del 12/07/2011, si presentano solo ed esclusivamente cessioni di fabbricato in cui si vende, affitta o cede in comodato d’uso il proprio alloggio a cittadini extra-comunitari.
Si ricorda inoltre, che i minori non devono essere registrati. In caso di cessioni per ospitalità allegare eventualmente una copia del documento del minore alla relativa documentazione dei genitori.
- UFFICIO COMPETENTE: Polizia Locale e Protezione Civile
Nell’area tematica Polizia Locale e Protezione Civile potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Apparecchiature per la rilevazione elettronica delle violazioni al Codice della Strada
- Apparecchiature per la videosorveglianza di sicurezza urbana e per finalità conformi alle funzioni istituzionali demandate ai Comuni
- Cosa fare in caso di incidenti
- Piano Generale del Traffico Urbano
- Protezione civile
- Richiesta area di sosta parcheggio personalizzato invalidi
- Richiesta rilascio occupazioni suolo pubblico- Cosap
- Richiesta risarcimento danni
- Ricorsi contro i verbali al Codice della Strada e riscossione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie
- Rilascio autorizzazioni passi carrabili
- Rilascio contrassegno diversamente abili
- Rimozione Veicoli
SEI NELL’AREA TEMATICA