Protezione civile
In Italia è coinvolta in questa funzione tutta l’organizzazione dello Stato, al centro e in periferia, dai Ministeri al più piccolo comune, ed anche la società civile partecipa a pieno titolo al Servizio Nazionale della Protezione Civile, soprattutto attraverso le organizzazioni di volontariato. Le ragioni di questa scelta, che caratterizza la struttura della Protezione Civile Italiana, si possono individuare nell’incontro tra una motivazione istituzionale ed una esigenza operativa legata alle caratteristiche del nostro territorio.
RECAPITI
Per interventi dalle ore 06.45 alle ore 20.45
– Comando di Polizia Locale tel. 02.350.05.500
Per rinterventi dalle ore 20.45 alle ore 06.45
– Numero unico per le emergenze tel. 112
Email: protezione.civile@comune.bollate.mi.it
Per ulteriori informazioni vista il sito della SQUADRA EMERGENZA OPERATIVA
- UFFICIO COMPETENTE: Polizia Locale e Protezione Civile
Nell’area tematica Polizia Locale e Protezione Civile potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Apparecchiature per la rilevazione elettronica delle violazioni al Codice della Strada
- Apparecchiature per la videosorveglianza di sicurezza urbana e per finalità conformi alle funzioni istituzionali demandate ai Comuni
- Cosa fare in caso di incidenti
- Piano Generale del Traffico Urbano
- Ricezione Cessione di Fabbricato e/o Ospitalità
- Richiesta area di sosta parcheggio personalizzato invalidi
- Richiesta rilascio occupazioni suolo pubblico- Cosap
- Richiesta risarcimento danni
- Ricorsi contro i verbali al Codice della Strada e riscossione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie
- Rilascio autorizzazioni passi carrabili
- Rilascio contrassegno diversamente abili
- Rimozione Veicoli
SEI NELL’AREA TEMATICA