Procedure di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà

I proprietari di immobili realizzati su aree in diritto di superficie, ai sensi della legge n. 167/62 e s.m.i., possono trasformare la loro proprietà superficiaria in proprietà piena attraverso la sottoscrizione di una nuova convenzione modificativa del regime di proprietà.
Con la stipula dell’atto di trasformazione, la durata della convenzione, originariamente novantennale, diventa automaticamente ventennale, pertanto, gli acquirenti, in forza del pagamento del prezzo di cessione (calcolato sul prezzo/millesimo moltiplicato per i millesimi di proprietà), sono liberati da ogni residuo vincolo convenzionale.
Se i soggetti proprietari in diritto di superficie volessero aderire alla proposta di trasformazione, dovranno presentare all’Ufficio Demanio e Patrimonio, ai fini dell’istruttoria, la documentazione richiesta dal modello in allegato.
Il calcolo del prezzo di cessione dovuto si calcola moltiplicando il corrispettivo di trasformazione stabilito per ogni lotto per i millesimi di proprietà dell’acquirente (con riduzione del 25% per pagamento in unica soluzione).
Il recente intervento modificativo di cui al D.L. n. 77/2021 (l’art. 22 bis della legge 108 del 29.07.2021, vigente dal 31/07/2021, che ha modificato l’art. 31 della L. 448/1998, norma di riferimento per le procedure di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà: che ha sancito un limite di prezzo di cessione massimo di euro 5.000,00 per singola unità abitativa e relative pertinenza avente superficie residenziale catastale fino a 125 metri quadrati e di euro 10.000,00 per singola unità abitativa e relative pertinenze avente superficie catastale maggiore di 125 metri quadrati, indipendentemente dall’anno di stipulazione della relativa convenzione) è stata abrogato con l’articolo 10 quinquies della legge n. 51 del 20 maggio 2022.
Si allega una sintesi delle modifiche normative intercorse.
Si allega elenco lotti con corrispettivo ricalcolato per millesimo di proprietà secondo le disposizioni di legge vigenti.

Per ogni atto si devono pagare imposta di registro, imposta di bollo, tasse ipotecarie e catastali, onorario notarile: la convenzione verrà stipulata presso il Comune con l’assistenza di un notaio.

PROCEDURE DI ELIMINAZIONE DEI VINCOLI RESIDUALI CONVENZIONALI

Nel caso in cui un soggetto abbia già effettuato negli anni scorsi la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, modificando la durata dell’originaria convenzione da 90 (novanta) anni a 30 (trenta) anni sotto il precedente regime legislativo, potrà eliminare i vincoli convenzionali tramite la procedura prevista dalle nuove disposizioni di cui al D.M. 28/09/2020 n. 151, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 280 del 10/11/2020, entrato in vigore dal 25/11/2020.
(Calcolo corrispettivo secondo recente normativa:
CRV=Cc.48*QM*0,5*(ADC -ATC)/ADC
CRV= corrispettivo rimozione vincoli,
Cc.48 = corrispettivo risultante dall’applicazione dell’articolo 31, comma 48, della legge n. 448/98,
QM=quota millesimale dell’unità immobiliare,
ADC=numero degli anni di durata della convenzione,
ATC= numero degli anni, o frazione di essi, trascorsi dalla data della stipula della convenzione, fino alla durata massima della convenzione.
In caso di convenzione avente per oggetto la cessione del diritto di superficie e durata compresa tra 60 e 99 anni, il valore CRV è moltiplicato per un coefficiente di riduzione pari a 0,5, secondo la formula: CRVs=CRV*0,5, CRVs=corrispettivo rimozione vincoli cessione diritto di superficie;
Il vincolo è rimosso per effetto della stipula della convenzione tra le parti).
Per eliminare i vincoli si stipulerà una nuova convenzione modificativa che sconterà l’imposta di registro in misura fissa (€ 200,00), l’imposta ipotecaria e catastale, insieme all’onorario del notaio; la nuova convenzione sarà stipulata con un notaio.

DOVE ANDARE

Ufficio Demanio e Patrimonio 2° piano
Tecnico referente: dr.ssa Maria Pia Cisari
maria.cisari@comune.bollate.mi.it,
telefono 02-35005215 – 255
Responsabile procedura: dr.ssa Barbara Rinaldi

COSA PRESENTARE

Compilare i modelli in allegato presentandoli allo Sportello Polifunzionale, previo appuntamento telefonando al numero 02 35005541 o 547 o inviandoli via pec (comune.bollate@legalmail.it)

2021 Modello rimozione vincoli

2021 Modello rimozione vincoli

(51 KB) - ultima modifica: 13.07.2021

delibera C.C. n. 9 del 31 gennaio 2023

delibera C.C. n. 9 del 31 gennaio 2023

(491 KB) - ultima modifica: 19.04.2023

elenco stima lotti al millesimo

elenco stima lotti al millesimo

(51 KB) - ultima modifica: 19.04.2023

modello adesione riscatto aree in diritto di superficie

modello adesione riscatto aree in diritto di superficie

(55 KB) - ultima modifica: 19.04.2023

sintesi modifiche normative

sintesi modifiche normative

(57 KB) - ultima modifica: 19.04.2023

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche