PRG – Piano Regolatore Generale – Previgente

DESCRIZIONE
Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) previgente e le allegate Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) contengono in via principale la disciplina urbanistica locale afferente l’uso e l’assetto del suolo e le connesse modalità di intervento sulle aree.

CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
Chiunque può consultare il P.R.G.

DOVE ANDARE
Negli orari di apertura al pubblico presso il Servizio Urbanistica o il Servizio Edilizia Privata in funzione della tipologia delle informazioni richieste: aspetti di natura urbanistica (destinazioni d’uso, pianificazione attuativa, certificati di destinazione urbanistica, ecc.) o aspetti di natura edilizia (permessi di costruire, ecc..).

NOTE
Le prescrizioni del P.R.G. operano fino all’approvazione del nuovo strumento di governo del territorio (P.G.T.). Per disporre del compendio di base della disciplina edilizio-urbanistica locale è importante consultare anche il Regolamento Edilizio Comunale, in consultazione presso il Servizio Edilizia Privata.

NORME DI RIFERIMENTO
Legge 17 agosto 1942 n. 1150; L.R. 15 apr

Nell’area tematica Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio e Catasto potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

Cerca nelle Aree Tematiche