PII – Programmi Integrati di Intervento

DESCRIZIONE
I PII sono programmi urbanistici caratterizzati dalla presenza di una pluralità di funzioni, concordati sia negli obiettivi che nella progettazione con l’Amministrazione Comunale. Gli stessi hanno la finalità di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale del territorio comunale, con particolare riferimento ai centri storici, alle aree periferiche, nonché alle aree degradate o dismesse.
Nei PII deve prevalere l’interesse pubblico su quello privato. Il soggetto proponente dovrà impegnarsi a realizzare l’intero programma in tempi prestabiliti sottoscrivendo a tal riguardo una convenzione della durata non superiore a 10 anni fornendo le opportune garanzie economiche per la realizzazione degli interventi previsti.

CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
Soggetti pubblici e privati, singolarmente o riuniti in consorzio o associati tra loro. I soggetti privati possono presentare proposte se aventi la disponibilità di aree od immobili compresi nel relativo ambito di intervento, se proprietari degli immobili interessati rappresentanti la maggioranza assoluta del valore di detti immobili in base all’imponibile catastale risultante al momento della presentazione del piano, costituiti in consorzio ai sensi dell’articolo 27, comma 5, della legge 1 agosto 2002, n. 166

DOVE ANDARE
Per la consegna dell’istanza presso lo Sportello Polifunzionale
Per le informazioni preliminari e quelle legate al procedimento ed esame tecnico-istruttorio presso Ufficio Urbanistica, previo appuntamento telefonico.

COSA PRESENTARE
La documentazione minima da presentare a corredo della proposta è quella prevista dalla delibera di Giunta Regionale n. VI/44161 del 9 luglio 1999.

TEMPI DI RISPOSTA
Termini stabiliti dall’art. 14 della Legge Regionale n. 12 dell’11.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

PARTECIPAZIONE AL PROVVEDIMENTO
Durante il periodo di pubblicazione della delibera di adozione dello strumento, chiunque ha facoltà di prendere visione degli atti depositati e, entro quindici giorni decorrenti dalla scadenza del termine per il deposito, può presentare osservazioni.

NOTE
I Programmi Integrati d’intervento sin dalla fase di adozione possono essere presi in visione presso l’Ufficio Urbanistica negli orari di apertura al pubblico o previo appuntamento

NORME DI RIFERIMENTO

  • LEGGE 17 febbraio 1992, n.179 Norme per l’edilizia residenziale pubblica
  • LEGGE REGIONALE 12 aprile 1999 n. 9 “Disciplina dei programmi integrati d’intervento”
  • LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005 n. 12 e successive modifiche ed integrazioni.
  • DOCUMENTO D’INQUADRAMENTO approvato con deliberazione di C.C. n. 115 del 30/09/03 e successive modifiche ed integrazioni.
  • D.G.R. 9 luglio 1997 n. 6/44161

Nell’area tematica Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio e Catasto potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

Cerca nelle Aree Tematiche