Morte: richiesta di cremazione

DESCRIZIONE 
Ricevimento richiesta e rilascio di autorizzazione di cremazione di cadavere per i  soli decessi avvenuti nel Comune.

COME ACCEDERE

La cremazione può essere richiesta:
– dall’interessato per disposizione testamentaria (testamento olografo, segreto o per atto notarile); per iscrizione ad associazioni riconosciute, con dichiarazione scritta, datata e firmata dal de-cuius, quale associato, con convalida del Presidente dell’Associazione
– dal coniuge, e, in difetto, dal/dai parente/i più prossimi (art. 74 e seguenti del Codice Civile).

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Oltre alla domanda (processo verbale) da parte dei familiari aventi titolo, da rendere dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile:
– certificato in carta libera redatto dal medico curante o medico necroscopo da cui risulta escluso il sospetto di morte dovuta a reato e che, il deceduto, non era portatore di stimolatore cardiaco
– documento d’identità’ dei dichiaranti
– marca da bollo
– eventuale nulla-osta dell’Autorità giudiziaria.
Se il defunto era iscritto alla societa’ per la cremazione, occorre la dichiarazione di cui sopra.

A QUALE UFFICIO PRESENTARE LA RICHIESTA

Ufficio Stato Civile.

TEMPI DI ATTESA

In giornata o comunque entro il  giorno successivo.

NORME DI RIFERIMENTO

Legge. n. 130/2001
Legge Regionale n. 22/2003
Regolamento Regionale n. 6/2004
Regolamento Regionale n. 14/2007

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche