Morte: denuncia
DESCRIZIONE
Denuncia decessi avvenuti in abitazione e/o in ospedale.
COME ACCEDERE
La denuncia di morte deve essere resa, per i decessi avvenuti in abitazione, entro 24 ore dall’evento, all’ufficiale di stato civile da parte del familiare o suo delegato (es: imprese di onoranze funebri).
Per i decessi avvenuti in Ospedale o Case di Riposo compete al Direttore o suo delegato.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Per i decessi in abitazione, consegnare all’Ufficiale dello Stato civile, i documenti compilati dal medico di famiglia.
A QUALE UFFICIO PRESENTARE LA RICHIESTA
Stato Civile
NOTE
La sepoltura può avvenire solo dopo le 24 ore dal decesso e dopo il rilascio dell’autorizzazione al seppellimento da parte dell’ufficiale di stato civile.
- UFFICIO COMPETENTE: Stato Civile
Nell’area tematica Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Atti Giudiziari (Art. 140 C.P.C.)
- Autenticazione di copie e firme
- Brexit
- Brexit
- Carta d’Identità Elettronica
- Censimento permanente della popolazione
- Cittadinanza italiana
- Dichiarazione di convivenza
- Dichiarazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) – Biotestamento
- Legalizzazione fotografie
- Matrimonio – richiesta di pubblicazione per cittadini stranieri
- Matrimonio: celebrazione
- Matrimonio: richiesta di pubblicazione
- Matrimonio: separazione e/o divorzio consensuale – Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
- Morte: affidamento ceneri
- Morte: dispersione ceneri
- Morte: richiesta di cremazione
- Numerazione civica
- Piano Cimiteriale Comunale
- Richiesta di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea
- Richiesta di residenza da parte di cittadini extra-U.E.
- Richiesta di residenza nel Comune di Bollate
- Rilascio certificati anagrafici
- Rilascio Certificati di Stato Civile
- Servizi funerari e concessioni cimiteriali
SEI NELL’AREA TEMATICA