Morosità incolpevole

DESCRIZIONE

Per morosità incolpevole si intende la perdita o consistente riduzione della capacità reddituale che può essere riconducibile ad una delle seguenti cause (a titolo esemplificativo, non indicativo):
a) licenziamento;
b) mobilità;
c) cassa integrazione;
d) mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
e) accordi aziendali e sindacali con riduzione del l’orario di lavoro;
f) cessazione di attività professionale o di impresa;
g) malattia grave;
h) infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato la riduzione del reddito:

La consistente riduzione di reddito, riconducibile alle cause di cui sopra, è verificata direttamente dal Comune secondo parametri previsti nell’avviso pubblico.

COME ACCEDERE

Per accedere al contributo bisogna avere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o appartenenza ad uno Stato dell’Unione Europea o appartenenza ad uno Stato esterno all’Unione Europea in possesso di regolare titolo di soggiorno;

b) I.S.E.E. non superiore ad € 26.000,00;

c) essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;

d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9) e residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno.

QUANDO FARE LA RICHIESTA

Per l’anno 2023 l’Avviso Pubblico Morosità Incolpevole si concluderà il 6 dicembre.

NORME DI RIFERIMENTO

– D.G.R. n. 5395/2021  Regione Lombardia

SANZIONI
Le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e dalle leggi speciali vigenti in materia.

Avviso Pubblico 2023

Avviso Pubblico 2023

(112 KB) - ultima modifica: 28.03.2023

Delibera Giunta Regionale 5395

Delibera Giunta Regionale 5395

(144 KB) - ultima modifica: 29.03.2022

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche