Matrimonio – richiesta di pubblicazione per cittadini stranieri
DESCRIZIONE
Pubblicazione per matrimonio civile, concordatario o acattolico.
COME ACCEDERE
Possono farne richiesta i nubendi se entrambi, o uno solo, residenti sul territorio di Bollate.
QUANDO FARE LA RICHIESTA
Due o tre mesi prima della data prevista del matrimonio. Se il matrimonio è religioso informarsi per tempo dal parroco (che richiederà altri documenti). La pubblicazione religiosa deve essere effettuata prima di quella civile.
MODULISTICA DISPONIBILE PRESSO
Ufficio Stato Civile.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Documento d’identità, richiesta di pubblicazione con la quale devono essere indicati tutti i dati e la residenza dei richiedenti, dichiarazione (certificato di nulla-osta al matrimonio) ex art.116 del C.C., rilasciato dall’Autorità competente del proprio Paese che generalmente è l’Autorità Consolare o Diplomatica presente in Italia.
A QUALE UFFICIO PRESENTARE LA RICHIESTA
Ufficio Stato Civile.
TEMPI DI ATTESA
Due o tre settimane.
La documentazione prodotta viene verificata e, constatata la sua regolarità si procede, sentiti i richiedenti, a fissare la data in cui verrà eseguita la pubblicazione. L’atto viene affisso nell’apposito albo almeno per otto giorni consecutivi. Trascorsi tre giorni successivi alla pubblicazione senza aver ricevuto alcuna opposizione, è possibile contrarre il matrimonio a partire dal dodicesimo giorno.
VALIDITA’
La pubblicazione vale sei mesi e quindi il matrimonio va celebrato entro questo termine.
COSTI DA SOSTENERE
L’atto è assoggettato al pagamento dell’imposta di bollo di € 16.00; il suo assolvimento avviene in modalità virtuale, pertanto l’importo dovuto deve essere versato direttamente all’ufficiale di Stato Civile al momento della pubblicazione.
NORME DI RIFERIMENTO
D.P.R. 396 del 3.11.2000 e Codice Civile.
RECLAMI E RICORSI
L’atto di opposizione deve essere proposto con ricorso al Presidente del Tribunale competente. L’opposizione al matrimonio, se non già celebrato, può essere proposta anche dopo il termine di affissione della pubblicazione.
NOTE
Per i matrimoni civili, qualora si intenda celebrare il matrimonio in un Comune diverso da quello di residenza, va presentata motivata richiesta per ottenere il rilascio del previsto atto di delega.
- UFFICIO COMPETENTE: Stato Civile
Nell’area tematica Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Atti Giudiziari (Art. 140 C.P.C.)
- Autenticazione di copie e firme
- Brexit
- Brexit
- Carta d’Identità Elettronica
- Censimento permanente della popolazione
- Cittadinanza italiana
- Dichiarazione di convivenza
- Dichiarazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) – Biotestamento
- Legalizzazione fotografie
- Matrimonio: celebrazione
- Matrimonio: richiesta di pubblicazione
- Matrimonio: separazione e/o divorzio consensuale – Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
- Morte: affidamento ceneri
- Morte: denuncia
- Morte: dispersione ceneri
- Morte: richiesta di cremazione
- Numerazione civica
- Piano Cimiteriale Comunale
- Richiesta di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea
- Richiesta di residenza da parte di cittadini extra-U.E.
- Richiesta di residenza nel Comune di Bollate
- Rilascio certificati anagrafici
- Rilascio Certificati di Stato Civile
- Rilascio SPID – Riconoscimento dell’Identità Personale
- Servizi funerari e concessioni cimiteriali
- Unioni Civili: richiesta, celebrazione e scioglimento
SEI NELL’AREA TEMATICA