Matrimonio: celebrazione
DESCRIZIONE
Tipologia dei matrimoni:
– Matrimonio civile, se celebrato dal Sindaco o suo delegato presso la Casa Comunale.
– Matrimonio religioso, se celebrato dal Parroco (detto anche matrimonio concordatario) o da un ministro di culto non cattolico, se ammesso dallo Stato. Questi matrimoni producono effetti civili dopo la loro trascrizione nei registri di matrimonio presso il Comune ove è avvenuta la celebrazione.
Regime patrimoniale tra i coniugi:
La separazione dei beni deve essere richiesta; in caso contrario, il regime patrimoniale risulterà quello della comunione dei beni. Le successive modifiche potranno essere richieste al notaio.
Pluralità di matrimoni:
Se il primo matrimonio e’ stato celebrato civilmente, il secondo può essere concordatario.
Se il primo matrimonio e’ stato concordatario, il secondo può essere celebrato solo civilmente a meno che, il Tribunale Ecclesiastico, non abbia dichiarato l’annullamento.
COME ACCEDERE
Ne fanno richiesta i futuri coniugi dopo aver eseguito le pubblicazioni di matrimonio.
QUANDO FARE LA RICHIESTA
Per il matrimonio civile, in caso di data certa, è possibile concordare la celebrazione del matrimonio lo stesso giorno della pubblicazione, compilando apposito modulo sul quale devono essere indicati il giorno e l’ora desiderati nonché la scelta circa il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni). Sono richiesti il recapito telefonico e le copie dei documenti d’identità dei due testimoni.
Per i matrimoni religiosi d’intesa con il Parroco o ministro di culto.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
L’atto di delega: solo per il matrimonio civile se la pubblicazione non è stata richiesta in questo Comune.
A QUALE UFFICIO PRESENTARE LA RICHIESTA
Ufficio Stato Civile – Parroco o Ministro di culto rispetto alla tipologia del matrimonio.
VALIDITA’
Entro centoottanta giorni (sei mesi) dalla data della pubblicazione.
NORME DI RIFERIMENTO
D.P.R. 396 del 3.11.2000 – Codice Civile .- Legge 27 maggio 1929 N. 847 e successive modificazioni- Leggi varie regolanti i rapporti tra lo Stato e le chiese acattoliche.
- UFFICIO COMPETENTE: Stato Civile
Nell’area tematica Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Atti Giudiziari (Art. 140 C.P.C.)
- Autenticazione di copie e firme
- Brexit
- Brexit
- Carta d’Identità Elettronica
- Censimento permanente della popolazione
- Cittadinanza italiana
- Dichiarazione di convivenza
- Dichiarazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) – Biotestamento
- Legalizzazione fotografie
- Matrimonio – richiesta di pubblicazione per cittadini stranieri
- Matrimonio: richiesta di pubblicazione
- Matrimonio: separazione e/o divorzio consensuale – Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
- Morte: affidamento ceneri
- Morte: denuncia
- Morte: dispersione ceneri
- Morte: richiesta di cremazione
- Numerazione civica
- Piano Cimiteriale Comunale
- Richiesta di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea
- Richiesta di residenza da parte di cittadini extra-U.E.
- Richiesta di residenza nel Comune di Bollate
- Rilascio certificati anagrafici
- Rilascio Certificati di Stato Civile
- Servizi funerari e concessioni cimiteriali
SEI NELL’AREA TEMATICA