Legalizzazione fotografie

DESCRIZIONE ATTIVITA’

L’autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell’identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.
Serve per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze di caccia e pesca, porto d’armi…) da parte di una pubblica amministrazione. Può essere fatta dall’ufficio competente al rilascio dei documenti oppure dallo Sportello Polifunzionale.
Occorre che l’interessato si presenti fisicamente munito di foto recente e di un documento di riconoscimento valido. I minorenni sprovvisti di carta d’identità devono presentarsi accompagnati da un genitore che abbia un documento di identità valido.
La legalizzazione di fotografia può essere fatta solo quando è richiesta da Pubbliche Amministrazioni e nei casi previsti dalla normativa per il rilascio di documenti personali e può essere richiesta anche a un Comune diverso da quello di residenza.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Documento di identità valido e una fotografia recente in cui siano ben visibili i tratti somatici del viso.

COSTI DA SOSTENERE
0,80 centesimi per diritti di segreteria e rimborso spese

TEMPI DI ATTESA
Il documento viene rilasciato immediatamente.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
art. 34 DPR 445/2000

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche