Infestanti e malattie delle piante
PROCESSIONARIA DEL PINO E DELLA QUERCIA – DESCRIZIONE
Le processionarie appartengono al gruppo dei lepidotteri (farfalle) defogliatori, le loro larve posseggono peli urticanti che possono essere pericolosi sia per l’uomo che per gli animali domestici, causando dolorose eruzioni cutanee con forte prurito sulla pelle o, se inalati, irritando le vie respiratorie.
Costruiscono i loro nidi con vistosi bozzoli, generalmente sulle estremità dei rami dei pini avvolgendo intere porzioni di ramo delle querce.
METODI DI LOTTA
Durante il periodo invernale (ottobre – febbraio) è importante raccogliere e distruggere i nidi ben visibili sulle piante.
Nel periodo agosto – settembre si possono eseguire disinfestazioni mirate da ripetersi dopo 10-15 giorni.
EUPROTTIDE – DESCRIZIONE
L’euprottide appartiene, come le processionarie, al gruppo dei Lepidotteri (farfalle) defogliatori, le loro larve posseggono peli urticanti che possono essere pericolosi sia per l’uomo che per gli animali domestici, causando dolorose eruzioni cutanee con forte prurito sulla pelle o, se inalati, irritando le vie respiratorie.
Costruiscono piccoli nidi sulla parte periferica delle chiome delle piante, costituiti da un insieme di foglie secche e fili sericei (simili a seta).
METODI DI LOTTA
Da fine agosto – inizio settembre e in primavera si consigliano interventi di disinfestazione mirate da ripetersi dopo 10-15 giorni.
PER TUTTE LE SPECIE E’ FONDAMENTALE IL MONITORAGGIO VISIVO E L’INTERVENTO TEMPESTIVO
- UFFICIO COMPETENTE: Ambiente
Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Acqua – Calendario Asciutte
- Acqua – Monitoraggio falda acquifera
- Acqua – Qualità dell’acqua
- Agricoltura – Periodi spandimento effluenti di allevamento
- Ambrosia
- Amianto
- Amianto – Servizio per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente da utenze domestiche
- Amianto: Bando regionale – contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati
- Animali – Cani
- Animali – Convenzione per custodia, cura e sostentamento dei gatti abbandonati rinvenuti sul territorio comunale
- Animali – Servizio di sterilizzazione gatti provenienti da colonie feline censite sul territorio comunale
- Bonifiche
- Catasto delle torri di raffreddamento
- Catasto incendi boschivi
- Impianti termici
- Industrie Rischio Incidente Rilevante
- Molestie olfattive
- Piani di indagine ambientale
- Piattaforma ecologica
- Rifiuti – Modalità di raccolta
- Rifiuti – Raccolta rifiuti ingombranti a domicilio
- Rifiuti – Regolamento di igiene urbana
- Rifiuti – Rifiuti pericolosi abbandonati sul territorio
- Rifiuti – Servizio raccolta
- Rifiuti – Servizio sperimentale raccolta olio vegetale esausto
- Rifiuti – Vademecum sulla Raccolta Differenziata
- Rifiuti – Vendita sacchetti per la raccolta differenziata
- Rumore – Deroghe limiti acustici
- Rumore – Esposti inquinamento acustico
- Rumore – Piano di Classificazione Acustica – 2017
- Serbatoi interrati
- Servizio di disinfestazione
- Terre e rocce da scavo
- Verde – Affidamento cura e manutenzione aree verdi
- Verde – Nullaosta abbattimento alberi
- Verde – Nullaosta in sanatoria avvenuto abbattimento alberi
- Verde – Programmazione attività verde pubblico
- Verde – Regolamento del verde
- Verde – Sponsorizzazione aree verdi
- Zanzare
SEI NELL’AREA TEMATICA