Industrie Rischio Incidente Rilevante
Il Decreto Legislativo n. 105/2015 denominato “Decreto Seveso III” stabilisce gli adempimenti per il controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con lo stoccaggio e la lavorazione di determinate sostanze pericolose, aggiornando la norma precedentemente vigente (D.Lgs. n. 334/1999 come modificato dal D.Lgs. n. 238/2005).
A seconda delle tipologie e quantità di sostanze presenti all’interno dell’insediamento, sono previsti adempimenti a carico:
– del gestore dell’impianto;
– del Ministero dell’Interno cui competono le funzioni istruttorie e di controllo sugli stabilimenti di “soglia superiore” (già definiti come “articolo 8” ai sensi del D.Lgs. n. 334/1999);
– della Regione cui competono le funzioni istruttorie e di controllo sugli stabilimenti di “soglia inferiore” (già definiti come “articolo 6” ai sensi del D.Lgs. n. 334/1999);
– di altri enti tecnici (es. ARPA, ATS, INAIL, ecc.);
– del Comune, cui compete fornire informazioni al pubblico.
Sul territorio comunale sono presenti due stabilimenti “di soglia superiore” art. 8., Ilario Ormezzano SAI spa (ex Siochem s.r.l. Unipersonale) che effettua stoccaggio e distribuzione all’ingrosso e al dettaglio (ad esclusione del GPL) e la Solvay Solutions Italia s.p.a.,che effettua produzione di sostanze chimiche organiche di base
Per completezza di informazioni si comunica, inoltre, che sul territorio del Comune di Arese, confinante con il Comune di Bollate, è presente la Italmatch Chemicals, definita anch’essa come “stabilimento di soglia superiore” art. 8, che opera nel campo della fabbricazione di sostanze chimiche.
Nella sottostante sezione “Allegati” sono disponibili le notifiche redatte secondo l’allegato 5 del D.Lgs. 105/2015.
Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare è possibile consultare l’inventario di tutti gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti in Italia, suddivisi per regione.
Il Piano di Emergenza Comunale tiene conto della presenza di tali stabilimenti.
I piani di emergenza esterni delle ditte sono disponibili in questa pagina nella sezione Protezione CIVILE
- UFFICIO COMPETENTE: Ambiente
Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Acqua – Calendario Asciutte
- Acqua – Monitoraggio falda acquifera
- Acqua – Qualità dell’acqua
- Agricoltura – Periodi spandimento effluenti di allevamento
- Ambrosia
- Amianto
- Amianto – Servizio per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente da utenze domestiche
- Amianto: Bando regionale – contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati
- Animali – Cani
- Animali – Convenzione per custodia, cura e sostentamento dei gatti abbandonati rinvenuti sul territorio comunale
- Animali – Servizio di sterilizzazione gatti provenienti da colonie feline censite sul territorio comunale
- Bonifiche
- Catasto delle torri di raffreddamento
- Catasto incendi boschivi
- Impianti termici
- Infestanti e malattie delle piante
- Molestie olfattive
- Piani di indagine ambientale
- Piattaforma ecologica
- Rifiuti – Modalità di raccolta
- Rifiuti – Raccolta rifiuti ingombranti a domicilio
- Rifiuti – Regolamento di igiene urbana
- Rifiuti – Rifiuti pericolosi abbandonati sul territorio
- Rifiuti – Servizio raccolta
- Rifiuti – Servizio sperimentale raccolta olio vegetale esausto
- Rifiuti – Vademecum sulla Raccolta Differenziata
- Rifiuti – Vendita sacchetti per la raccolta differenziata
- Rumore – Deroghe limiti acustici
- Rumore – Esposti inquinamento acustico
- Rumore – Piano di Classificazione Acustica – 2017
- Serbatoi interrati
- Servizio di disinfestazione
- Terre e rocce da scavo
- Verde – Affidamento cura e manutenzione aree verdi
- Verde – Nullaosta abbattimento alberi
- Verde – Nullaosta in sanatoria avvenuto abbattimento alberi
- Verde – Programmazione attività verde pubblico
- Verde – Regolamento del verde
- Verde – Sponsorizzazione aree verdi
- Zanzare
SEI NELL’AREA TEMATICA