Deposito tipi frazionamenti catastali dei terreni
DESCRIZIONE
L’articolo 30 comma 5 del D.P.R. n. 380/2001 (“Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”) e s.m.i., prescrive che “I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall’agenzia del territorio se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune.”.
Prima dell’inoltro (anche per via telematica) di un tipo di frazionamento alla competente Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Milano- Territorio per la prescritta approvazione dello stesso, occorre quindi acquisire l’attestazione di avvenuto deposito dello stesso presso gli uffici comunali, al fine di accertare che lo stesso non prefiguri l’effettuazione di una lottizzazione a scopo edificatorio senza la prescritta autorizzazione.
COME ACCEDERE
Il deposito può essere richiesto dalla proprietà, dal/i titolare/i di altro diritto reale dell’immobile e dal tecnico abilitato (iscritto all’albo professionale) incaricato per la redazione del tipo di frazionamento.
L’istanza di deposito del tipo di frazionamento va presentata presso lo Sportello Polifunzionale del Comune, negli orari di apertura al pubblico.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
- Istanza di deposito in marca bollo (non necessitante – ai sensi dell’art. 22 Tabella All. B del D.P.R. n. 642/1972 – in caso di frazionamento redatto per una procedura di espropriazione per pubblica utilità promossa dalle amministrazioni dello Stato o da Enti pubblici), redatta su apposito modulo (quest’ultimo ritirabile presso lo “Sportello Polifunzionale” di questo Comune o scaricabile al link sotto riportato);
- Minimo n. 2 originali dell’Atto di Aggiornamento (elaborato con il sistema “PREGEO”) debitamente sottoscritto dalle parti (tecnico redattore e proprietà o titolare/i di Altro diritto reale dei terreni/immobili oggetto di frazionamento), fermo restando che un’esemplare dell’Atto di Aggiornamento presentato verrà trattenuto ad uso ufficio;
- Ricevuta comprovante il versamento dei diritti di segreteria dovuti per il deposito.
MODALITA’ DI RITIRO
Il tipo di frazionamento verrà rilasciato nelle mani del tecnico redattore o della proprietà o del titolare di altro diritto reale (qualora sia stato/a lo/a stesso/a a presentare l’istanza di deposito). La diversa persona incaricata al ritiro dovrà esibire opportuna delega scritta.
VALIDITA’
Non sono previste scadenze dalla data di depositato, fatto salvo che il tipo di frazionamento dovrà essere portato all’approvazione della competente “Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Milano – Territorio” entro sei mesi dalla data di rilascio dell’estratto di mappa utilizzato per la redazione dello stesso.
DESTINATARI
La proprietà o il/i titolare/i di altro diritto reale dell’immobile interessato.
TEMPI DI RILASCIO
Ferma restando la completezza della documentazione presentata e la conformità dell’aggiornamento proposto rispetto alla normativa, gli originali del tipo di frazionamento presentato verranno restituiti al richiedente con l’attestazione di avvenuto deposito e potranno essere esseri ritirati, a decorrere dal 6° giorno lavorativo dalla presentazione dell’istanza di deposito, presso lo “Sportello Polifunzionale” di questo Comune negli orari di apertura al pubblico.
Non sono previste procedure d’urgenza per il deposito del tipo di frazionamento, pertanto si consiglia di presentare la richiesta con congruo anticipo rispetto alla data dell’utilizzo del documento.
COSTI DA SOSTENERE
- Marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’istanza di deposito, fermo restando il caso di esenzione per i tipi di frazionamento redatti per una procedura di espropriazione per pubblica utilità promossa dalle amministrazioni dello Stato o da Enti pubblici (casistica quest’ultima che dovrà essere opportunamente evidenziate nell’istanza di deposito);
- € 55,00 a titolo di diritti di segreteria dovuti per il deposito e di cui alla alla delibera di G.C. n. 33 del 02.03.2021 (diritti quest’ultimi da versare prima dell’inoltro dell’istanza di deposito e secondo una delle modalità indicate nell’apposito modulo).
- UFFICIO COMPETENTE: Urbanistica
Nell’area tematica Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio e Catasto potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Accesso ai documenti relativi a pratiche edilizie
- Accesso Atti Urbanistici
- Agibilità
- Attestazione di idoneità alloggiativa
- Attività estimativa per abusi edilizi
- Autorizzazione Paesaggistica – Beni Archittettonici
- Autorizzazione Paesaggistica – Torrenti
- Barriere archittettoniche – Bando nazionale
- Certificato di destinazione urbanistica
- Nuovo Regolamento Edilizio
- Parere di ammissibilità/compatibilità di destinazione d’uso
- Permesso a costruire
- PGT – Piani urbanistici attuativi approvati / PL via Garbiera – Musco
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti – P.L. Via Porra – Via Bembo – De Amicis
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti / PL via Musco
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti / PL via Porra
- PGT – Piani urbanistici attuativi vigenti / PL via Vismara 72/10
- PGT – Piano di Governo del Territorio
- PGT – Piani urbanistici attuativi approvati/ PL ILME – Via Ghisalba
- Piano Cimiteriale Comunale
- PII – Programma Integrato di Intervento La Fabbrica
- PII – Programmi Integrati di Intervento
- PRG – Piani urbanistici attuativi vigenti
- PRG – Piano Regolatore Generale – Previgente
- Recupero abitativo dei sottotetti
- Recupero vani Piani Terra e vani Seminterrati – esistenti
- Ricerca pratiche edilizie per visura atti
- Segnalazione certificata di inizio attività
- Sportello per l’edilizia
- Utilizzo locale dell’ex Consiglio di Circoscrizione di Cassina Nuova
- Violazioni edilizie
SEI NELL’AREA TEMATICA