Censimento permanente della popolazione
Arriva in città il nuovo censimento (permanente) ISTAT
Da decennale diventa annuale. Questa la principale novità del censimento ISTAT che, ogni anno a partire dal 2018, vedrà 1milione e 400 mila famiglie coinvolte nella compilazione dei questionari utili a conoscere meglio il Paese in evoluzione.
Bollate è stata selezionata tra i primi 2.800 Comuni che dovranno fornire i dati al nuovo censimento annuale. Le famiglie bollatesi interessate dalla rilevazione saranno circa 600, residenti in vie specifiche che saranno comunicate a breve. Le modalità di rilevazione prevedono due tipologie di indagine: areale e “da lista”.
Rilevazione areale: è un tipo di rilevazione non guidata, detta “alla cieca”. Sarà il rilevatore del Comune, dotato di cartellino di riconoscimento e di tablet, a bussare alle porte delle famiglie e a compilare il questionario (la famiglia, sebbene informata in vario modo, deve aspettare il rilevatore). Il periodo di rilevazione andrà dal 10 ottobre al 23 novembre.
Rilevazione da lista (estrapolata dal Registro base degli individui RBI): si sviluppa in due step e prevede una prima opportunità di risposta autonoma da parte della famiglia (compilazione online). Il secondo step, per le famiglie che non avranno risposto a questa prima fase, consiste nella visita a casa da parte dei rilevatori del Comune, dotati di cartellino di riconoscimento e di tablet, incaricati di raccogliere le risposte. Il periodo di rilevazione andrà dall’8 novembre al 20 dicembre 2018.
Si ricorda che la compilazione del questionario Istat è un obbligo di legge soggetto anche a sanzioni, comminate dall’Istat, per illecito amministrativo. I dati raccolti, che riguarderanno abitudini e caratteristiche dei cittadini italiani, saranno diffusi in modo aggregato e trattati nel massimo rispetto della privacy.
“Partecipare al censimento – dice l’Amministrazione – è molto importante perchè consente al nostro Paese di avere un quadro preciso del mondo che cambia, con un elevato dettaglio territoriale. Si tratta di un obbligo di legge e per questo chiediamo ai nostri cittadini la massima collaborazione e disponibilità nel fornire le informazioni richieste”.
- UFFICIO COMPETENTE:
Nell’area tematica Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Atti Giudiziari (Art. 140 C.P.C.)
- Autenticazione di copie e firme
- Brexit
- Brexit
- Carta d’Identità Elettronica
- Cittadinanza italiana
- Dichiarazione di convivenza
- Dichiarazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) – Biotestamento
- Legalizzazione fotografie
- Matrimonio – richiesta di pubblicazione per cittadini stranieri
- Matrimonio: celebrazione
- Matrimonio: richiesta di pubblicazione
- Matrimonio: separazione e/o divorzio consensuale – Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
- Morte: affidamento ceneri
- Morte: denuncia
- Morte: dispersione ceneri
- Morte: richiesta di cremazione
- Numerazione civica
- Piano Cimiteriale Comunale
- Richiesta di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea
- Richiesta di residenza da parte di cittadini extra-U.E.
- Richiesta di residenza nel Comune di Bollate
- Rilascio certificati anagrafici
- Rilascio Certificati di Stato Civile
- Rilascio SPID – Riconoscimento dell’Identità Personale
- Servizi funerari e concessioni cimiteriali
- Unioni Civili: richiesta, celebrazione e scioglimento
SEI NELL’AREA TEMATICA