Carta d’Identità Elettronica
IMPORTANTE
Il servizio è reso previo appuntamento, tranne nella giornata di MERCOLEDI’ in cui sarà consentito l’accesso libero nei seguenti orari: 8.30-12.30 / 14.00-16.00
Per prendere appuntamento:
- tramite l’agenda online accedendo dall’homepage del sito web del Comune senza necessità di SPID, ma solo inserendo i propri dati, un contatto telefonico e un indirizzo email
- tramite l’AppIO, scaricando l’app sul proprio smartphone e accedendo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica
per i seguenti servizi:
– carta d’identità elettronica;
– certificazione anagrafica e di stato civile;
– autenticazione di copia e di sottoscrizione;
– legalizzazione di foto;
– permessi sosta residenti, commercianti e domiciliati
– presentazione e protocollazione documenti per gli uffici comunali .
oppure telefonando ai numeri 02/35005541 -02/35005547 – 02/35005362 nei seguenti orari:
lunedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30
giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
DESCRIZIONE ATTIVITA’
Documento d’identità personale che può essere valido anche per l’espatrio. Possono farne richiesta tutti i cittadini maggiorenni residenti ed i genitori per i figli da 0 a 18 anni. Per il rilascio la presenza del minore è necessaria e il documento sarà firmato solo dopo il compimento del 12° anno d’età.
I minori, fino al compimento del 14° anno di età, devono viaggiare accompagnati da almeno un genitore. In caso di espatrio senza genitori è necessaria una dichiarazione di accompagnamento firmata dai genitori (vedi documento allegato), che dovrà essere convalidata dalla Questura o dalle Autorità Consolari in caso di rilascio all’estero.
DAL 18 SETTEMBRE 2017
LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ E’ SOLO ELETTRONICA
Si precisa che le carte d’identità CARTACEE già in possesso dei cittadini continueranno ad avere validità sino alla loro naturale scadenza.
COME FARE LA RICHIESTA
Dopo aver preso appuntamento, è sufficiente recarsi allo Sportello muniti di:
• codice fiscale e tessera sanitaria
• documento in scadenza (ultimi 6 mesi) oppure la denuncia in caso di smarrimento ed un altro documento d’identità
• una foto tessera su sfondo bianco non più vecchia di 6 mesi e ad alta definizione, senza ombreggiature e a volto frontale, secondo le indicazioni riportate QUI e alle quali bisogna attenersi per evitare che l’ufficiale d’anagrafe respinga la documentazione fotografica.
Nel caso di MINORE, è necessaria la sua presenza per procedere all’identificazione e alla legalizzazione della foto, nonché quella dei genitori, muniti di documento d’identità; per ottenere il documento valido per l’espatrio del minore, se uno dei due genitori non può presentarsi deve rilasciare una dichiarazione d’assenso (modulo scaricabile in fondo alla pagina) allegando la fotocopia della sua Carta d’Identità, ma se si tratta di prima emissione di carta d’identità per minori/neonati in ogni caso è necessaria la presenza di entrambi i genitori. In caso di disaccordo o di impossibilità, il genitore richiedente deve rivolgersi al Giudice Tutelare.
Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica è subordinato al rilevamento delle IMPRONTE DIGITALI.
Inoltre, all’atto della richiesta sarà possibile esprimere la propria volontà in merito alla DONAZIONE DI ORGANI, decisione che potrà essere revocata in qualsiasi momento.
VALIDITA’
Il documento è valido:
– tre anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
– cinque anni per i minori dai 3 ai 18
– dieci anni per i maggiorenni
QUANDO FARE LA RICHIESTA
1) alla scadenza del documento
2) entro i sei mesi dalla data di scadenza
3) in caso di deterioramento, furto, smarrimento
4) per i minori quando ritenuto necessario e/o opportuno già dal primo mese di vita
CONSEGNA DELLA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA
La nuova Carta d’Identità Elettronica non sarà più rilasciata al momento della richiesta ma verrà SPEDITA dal Ministero entro 6 giorni lavorativi.
I cittadini potranno scegliere di farla arrivare al proprio indirizzo oppure presso il Comune.
Considerati i tempi di prenotazione e di consegna della nuova Carta d’Identità elettronica, è necessario che i cittadini richiedano in anticipo l’emissione del documento ( a tal proposito si rammenta che la carta d’identità può essere rinnovata dal 180° giorno antecedente la scadenza ).
A QUALE UFFICIO PRESENTARE LA RICHIESTA
Allo Sportello Polifunzionale presso la sede Municipale.
COSTO
La Carta d’Identità Elettronica ha un costo complessivo di € 22,00 per i residenti e di € 40,00 per i non residenti.
NOTE
La denuncia di smarrimento o di sottrazione del documento è obbligatoria e va presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia.
Si informa che alcune Autorità di Frontiera non riconoscono la validità del documento prorogato mediante l’apposizione del timbro, di conseguenza, il cittadino ha la possibilità di richiedere il rilascio di nuova carta d’identità in alternativa alla proroga.
CASI PARTICOLARI: CITTADINI IMPOSSIBILITATI PER MOTIVI DI SALUTE A RECARSI PRESSO LO SPORTELLO POLIFUNZIONALE
I cittadini che sono impossibilitati, per motivi di salute, a recarsi presso lo sportello polifunzionale possono richiedere il rilascio o il rinnovo della carta di identità elettronica (CIE) al proprio domicilio.
Il servizio può essere richiesto da parte di un parente o altra persona maggiorenne prendendo appuntamento come indicato a inizio pagina. La persona delegata dovrà recarsi allo sportello munito di:
• il documento di identità scaduto o in scadenza in originale (oppure l’originale della denuncia alle Forze dell’Ordine nel caso di furto o smarrimento del documento d’identità);
• una fotografia formato tessera recente (avente al massimo 6 mesi) del richiedente il rilascio/rinnovo.
• un certificato medico attestante l’impossibilità temporanea o permanente a recarsi personalmente presso l’ufficio, rilasciato dal medico curante o dal responsabile della RSA. Nel caso di impossibilità temporanea la CIE rilasciata avrà validità 1 anno. Nel caso di impossibilità permanente, la CIE rilasciata avrà validità 10 anni
L’Ufficiale di Anagrafe si recherà nei giorni seguenti (massimo entro una settimana lavorativa) presso l’abitazione del richiedente o presso ospedali, case di cura o strutture di lungodegenza in cui il richiedente si trova ricoverato (purché situati nel territorio del Comune di Bollate) per completare l’istruttoria della pratica di rilascio della CIE e successivamente invierà la richiesta di emissione all’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato spa (IPZS) che, entro i successivi 6 giorni lavorativi, recapiterà la carta all’indirizzo dichiarato dal richiedente.
Costi:
• 22 euro per i residenti nel comune di Bollate
• 40 euro per i NON residenti nel comune di Bollate
CARTA DI IDENTITA’ CARTACEA
Il Ministero dell’Interno con circolare n. 4/2017 ha espresssamente previsto che nel momento in cui l’Ente diventa operativo nel rilascio della carta di identità elettronica (18/09/2017) deve abbandonare la modalità di emissione cartacea della carta di identià.
Il Ministerio dell’Interno ha previsto altresì che la carta di identità possa ancora essere rilasciata in modalità cartacea solo e unicamente nei casi di reale e documentata urgenza per motivi di:
1) salute
2) viaggio
3) consultazione elettorale (in tale evenienza solo dal venerdì precedente l’elezione sino alla domenica giorno di votazione)
4) partecipazione a concorsi pubblici
5) partecipazione a gare pubbliche
Si rammenta che, ai fini del rilascio della carta di identità cartacea, in quanto modalità straordinaria ed eccezionale, è necessario produrre agli sportelli IDONEA DOCUMENTAZIONE a dimostrazione delle reali e urgenti necessità (a eccezione della motivazione di cui al punto 3).
In tale caso è necessario produrre n. 3 fototessere.
- UFFICIO COMPETENTE: Sportello Polifunzionale – Semplificazione
Nell’area tematica Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Atti Giudiziari (Art. 140 C.P.C.)
- Autenticazione di copie e firme
- Brexit
- Brexit
- Censimento permanente della popolazione
- Cittadinanza italiana
- Dichiarazione di convivenza
- Dichiarazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) – Biotestamento
- Legalizzazione fotografie
- Matrimonio – richiesta di pubblicazione per cittadini stranieri
- Matrimonio: celebrazione
- Matrimonio: richiesta di pubblicazione
- Matrimonio: separazione e/o divorzio consensuale – Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
- Morte: affidamento ceneri
- Morte: denuncia
- Morte: dispersione ceneri
- Morte: richiesta di cremazione
- Numerazione civica
- Piano Cimiteriale Comunale
- Richiesta di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea
- Richiesta di residenza da parte di cittadini extra-U.E.
- Richiesta di residenza nel Comune di Bollate
- Rilascio certificati anagrafici
- Rilascio Certificati di Stato Civile
- Rilascio SPID – Riconoscimento dell’Identità Personale
- Servizi funerari e concessioni cimiteriali
- Unioni Civili: richiesta, celebrazione e scioglimento
SEI NELL’AREA TEMATICA