Canone concordato
DESCRIZIONE
Il Comune di Bollate promuove iniziative a sostegno di soluzioni abitative calmierate sul proprio territorio proponendo il canone concordato come strumento equo e conveniente, sia per i proprietari sia per gli inquilini.
Il contratto di locazione a canone concordato è la formula più conveniente di affitto da quando l’equo canone è andato in disuso. L’importo di questo canone varia in base al tipo di abitazione e al luogo geografico in cui si trova (zonizzazione). L’affitto concordato è caratterizzato da un canone fissato e definito dalla legge (mediamente più basso dei canoni di mercato del 30%) quindi decisamente diverso e vantaggioso rispetto al canone libero, che invece segue le variazioni del mercato e le decisioni dei singoli proprietari. Il prezzo massimo di affitto mensile delle abitazioni con questa formula di affitto, viene stabilito da precisi accordi territoriali stretti fra le organizzazioni dei proprietari e quelle degli inquilini.
Il Comune di Bollate, per incentivare la sottoscrizione di questo tipo di contratti ha provveduto a portare l’IMU al 6,5 (sei virgola cinque) per mille per immobili locati a canone concordato di cui alla legge n. 431/98, secondo i patti territoriali firmati tra i sindacati dei proprietari ed inquilini; l’aliquota comunale dell’IMU viene ridotta di un ulteriore 25% per legge. Per beneficiare di tale agevolazione, copia dei contratti sottoscritti e registrati devono pervenire entro la fine di ogni anno solare all’Ufficio Tributi.
COME ACCEDERE
Per promuovere la sottoscrizione di contratti di locazione a canone concordato è stata istituita l’Agenzia Sociale per l’Abitare C.A.S.A. L’Agenzia non ha fini di lucro e opera a titolo totalmente gratuito e supporta sia il cittadino che è in cerca di una soluzione abitativa a prezzi calmierati che il proprietario di casa interessato ad affittare il proprio alloggio.
Grazie alle garanzie che l’agenzia propone, i proprietari di immobili privati possono affittare con tranquillità il proprio alloggio minimizzando i rischi connessi alla selezione degli affittuari e al mancato pagamento del canone di locazione stabilito.
Per ogni ulteriore informazione contattare l’Agenzia Sociale per l’Abitare C.A.S.A
- UFFICIO COMPETENTE: Politiche Abitative
Nell’area tematica Casa e politiche sociali potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Alloggi pubblici
- Cambio di via – variazione composizione nucleo famigliare
- Centro Anziani
- Comunità Socio-Sanitaria per Persone Disabili
- Contributo di solidarietà regionale alloggi pubblici
- Forum delle associazioni di Volontariato Sociale
- Interventi di contrasto all’emergenza abitativa e sostegno alla locazione
- Morosità incolpevole
- Procedure di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà
- Progetti: Bollate X Tutti
- Servizi Abitativi Transitori (SAT)
- Vendita alloggi Edilizia Convenzionata
SEI NELL’AREA TEMATICA