Bonifiche
Procedimenti di bonifica
Il termine “Sito Contaminato” è riferito a quelle aree nella quale è stata accertata una variazione nelle caratteristiche ambientali del suolo, sottosuolo e acque sotterranee tale da rappresentare un rischio per la salute umana.
La legislazione nazionale in materia di bonifica dei siti contaminati, introdotta con il D.M. 471/99, è oggi disciplinata dal D.Lgs. 152/06 “Norme in materia ambientale” che nella sezione “Bonifica di siti contaminati” (Parte IV Titolo V), disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l’eliminazione delle sorgenti dell’inquinamento e comunque per la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti ed individua l’ente preposto che disciplina in concerto con gli altri Enti le procedure disposte dalla legge.
Cosa fa il Comune
Il Comune con L.R 30/2006 è stato delegato dalla Regione e individuato quale Ente titolare di procedimenti di bonifica, di cui al Titolo parte IV del DLgs 152/06; tali bonifiche si riferiscono esclusivamente alle problematiche di contaminazione delle matrici ambientali suolo, sottosuolo e acque sotterranee.
Non sono di competenza comunale invece i siti di interesse nazionale, individuati con decreto del Ministero dell’Ambiente (SIN) e nemmeno i siti che si trovano in più territori comunali, che restano di competenza della Regione.
Il procedimento istruttorio si svolge secondo la procedura ordinaria (ex art. 242 Dlgs 152/06) o secondo le procedure semplificate (ex artt. 242bis e 249), laddove ne ricorrono le condizioni. Per i punti vendita carburanti si applicano le specifiche procedure di cui al DM 31/2015.
Approfondimenti
- UFFICIO COMPETENTE: Ambiente
Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Acqua – Calendario Asciutte
- Acqua – Monitoraggio falda acquifera
- Acqua – Qualità dell’acqua
- Agricoltura – Periodi spandimento effluenti di allevamento
- Ambrosia
- Amianto
- Amianto – Servizio per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente da utenze domestiche
- Amianto: Bando regionale – contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati
- Animali – Cani
- Animali – Convenzione per custodia, cura e sostentamento dei gatti abbandonati rinvenuti sul territorio comunale
- Animali – Servizio di sterilizzazione gatti provenienti da colonie feline censite sul territorio comunale
- Catasto delle torri di raffreddamento
- Catasto incendi boschivi
- Impianti termici
- Industrie Rischio Incidente Rilevante
- Infestanti e malattie delle piante
- Molestie olfattive
- Piani di indagine ambientale
- Piattaforma ecologica
- Rifiuti – Modalità di raccolta
- Rifiuti – Raccolta rifiuti ingombranti a domicilio
- Rifiuti – Regolamento di igiene urbana
- Rifiuti – Rifiuti pericolosi abbandonati sul territorio
- Rifiuti – Servizio raccolta
- Rifiuti – Servizio sperimentale raccolta olio vegetale esausto
- Rifiuti – Vademecum sulla Raccolta Differenziata
- Rifiuti – Vendita sacchetti per la raccolta differenziata
- Rumore – Deroghe limiti acustici
- Rumore – Esposti inquinamento acustico
- Rumore – Piano di Classificazione Acustica – 2017
- Serbatoi interrati
- Servizio di disinfestazione
- Terre e rocce da scavo
- Verde – Affidamento cura e manutenzione aree verdi
- Verde – Nullaosta abbattimento alberi
- Verde – Nullaosta in sanatoria avvenuto abbattimento alberi
- Verde – Programmazione attività verde pubblico
- Verde – Regolamento del verde
- Verde – Sponsorizzazione aree verdi
- Zanzare
SEI NELL’AREA TEMATICA