Autenticazione di copie e firme
AUTENTICAZIONE DI COPIA
Dà la possibilità di utilizzare validamente la copia di un documento in alternativa all’originale del documento stesso.
1. Può essere richiesta all’Ente che ha emesso il documento ovvero solo allo stesso se detentore dell’originale (es: al Tribunale per le sentenze emesse)
2. va richiesta, previa esibizione dell’originale, direttamente all’addetto dell’ufficio della pubblica amministrazione competente per l’istanza in questione
3. può essere richiesta al notaio, al cancelliere, al segretario comunale o altro soggetto incaricato dal Sindaco
4. in alternativa ai punti precedenti, il diretto interessato può dichiarare, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la conformità della copia rispetto al suo originale.
AUTENTICAZIONE DI FIRMA
L’autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell’attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall’interessato, previa identificazione.
L’Ufficiale di Anagrafe è competente ad autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Il testo del documento non può quindi contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private, ..) né concretizzare una delega (salvo quanto previsto da normative speciali) o procura.
Gli atti o documenti sui quali si chiede l’autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblico servizio non prevedono l’autenticazione della firma.
COSA SI PUO’ AUTENTICARE
L’autentica di firma è possibile per:
• dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, etc.)
• istanze da presentare a privati (mai a uffici pubblici o gestori di pubblico servizio)
• deleghe per la riscossione di benefici economici (esempio pensioni) da parte di terze persone
Casi particolari:
1. impedimento alla sottoscrizione: è una condizione che viene attestata dal pubblico ufficiale, (analfabetismo o impossibilità fisica)
2. impedimento temporaneo per ragioni di salute: la dichiarazione può essere resa dal coniuge, in difetto, dai figli o in mancanza di questi, da altro parente fino al terzo grado
3. rappresentanza legale: se l’interessato è soggetto alla potestà genitoriale o a tutela, le dichiarazioni, sono sottoscritte, rispettivamente, dai genitori o tutore.
NOVITA’
Passaggi di proprietà di veicoli
In alternativa all’autenticazione notarile, per i passaggi di proprietà di veicoli, il cittadino venditore ed intestatario del veicolo, può richiedere all’ufficio anagrafe, l’autenticazione della firma relativa alla dichiarazione di vendita compilando il riquadro T del certificato di proprietà (modello NP – 1B).
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Per l’autenticazione di copia: documento in originale oltre alla copia da autenticare.
Per l’autenticazione della firma: documento d’identità oltre al documento sul quale apporre l’autenticazione.
NOTE
Per le autenticazioni di firma che riguardano persone impedite nella deambulazione ovvero allettate o ricoverate, contattare telefonicamente o recarsi all’ufficio anagrafe per i chiarimenti del caso.
NORME DI RIFERIMENTO
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
D.Lgs.n.223/2006 convertito in Legge 4 agosto 2006 n.248.
- UFFICIO COMPETENTE: Sportello Polifunzionale – Semplificazione
Nell’area tematica Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale potresti essere interessato anche alle seguenti attività:
- Atti Giudiziari (Art. 140 C.P.C.)
- Brexit
- Brexit
- Carta d’Identità Elettronica
- Censimento permanente della popolazione
- Cittadinanza italiana
- Dichiarazione di convivenza
- Dichiarazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) – Biotestamento
- Legalizzazione fotografie
- Matrimonio – richiesta di pubblicazione per cittadini stranieri
- Matrimonio: celebrazione
- Matrimonio: richiesta di pubblicazione
- Matrimonio: separazione e/o divorzio consensuale – Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
- Morte: affidamento ceneri
- Morte: denuncia
- Morte: dispersione ceneri
- Morte: richiesta di cremazione
- Numerazione civica
- Piano Cimiteriale Comunale
- Richiesta di residenza da parte di cittadini appartenenti all’Unione Europea
- Richiesta di residenza da parte di cittadini extra-U.E.
- Richiesta di residenza nel Comune di Bollate
- Rilascio certificati anagrafici
- Rilascio Certificati di Stato Civile
- Rilascio SPID – Riconoscimento dell’Identità Personale
- Servizi funerari e concessioni cimiteriali
- Unioni Civili: richiesta, celebrazione e scioglimento
SEI NELL’AREA TEMATICA