Attestazione di idoneità alloggiativa

DESCRIZIONE
Certificato di idoneità che attesta il numero massimo di persone che possono abitare in un dato alloggio residenziale, in relazione alla superficie dell’alloggio e ai parametri indicati dalla normativa vigente (D.M. 5 luglio 1975), riportati nel seguente schema:

Superficie per abitante

  • 1 abitante 14 mq
  • 2 abitanti – 28 mq
  • 3 abitanti 42 mq
  • 4 abitanti – 56 mq
  • Per ogni abitante successivo + 10 mq

Composizione dei locali

  • Stanza da letto per 1 persona – 9 mq
  • Stanza da letto per 2 persone – 14 mq
  • + 1 soggiorno di 14 mq

Per alloggi mono-stanza

  • 1 persona – 28 mq (compreso bagno)
  • 2 persona – 38 mq (compreso bagno)

Altezze minime

  • Locali adibiti ad abitazione: 2,70 m
  • Corridoi, bagni, disimpegni, ripostigli: 2,40 m

A CHI SERVE E A COSA SERVE
Tutti i cittadini extracomunitari e gli apolidi regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi di attestazione di idoneità alloggiativa, al fine di ottenere:

  • ricongiungimento familiare/ingresso di familiari al seguito
  • coesione familiare
  • contratto di soggiorno per lavoro subordinato (incluso regolarizzazione colf e badanti)
  • chiamata nominativa di lavoratori domestici
  • permesso di soggiorno CE a lungo periodo

Per il ricongiungimento di 1 minore di 14 anni, l’attestazione di idoneità alloggiativa NON E’ NECESSARIA, in quanto è sostituita dalla dichiarazione di consenso del titolare dell’immobile nel quale il minore dimorerà.

COME SI OTTIENE
L’ufficio competente che si occupa del rilascio dell’attestazione di idoneità alloggiativa è il Servizio EDILIZIA PRIVATA (secondo piano edificio municipale, piazza Aldo, Moro, 1 – tel. 02/35005.562).
La domanda deve essere compilata sull’apposita modulistica, reperibile presso lo Sportello Polifunzionale o scaricabile dal sito.
La modulistica compilata, completa di tutta la documentazione richiesta, può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • consegna di persona allo Sportello Polifunzionale (piano terra, edificio municipale, piazza Aldo, Moro n.1), nei seguenti giorni e orari:

lunedì, giovedì, venerdì: 8.30-12.30

martedì: 8.30-12.30 / 14.00-17.30

mercoledì 8.30-12.00 / 14.00-16.00

sabato: 8.45-12.30

  • spedizione mediante raccomandata
  • mediante P.E.C. all’indirizzo: comune.bollate@legalmail.it

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA

Prima Attestazione

Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
(art. 9 D.Lgs. 286/98 – art. 16 D.P.R. n. 394/99)
Allegare obbligatoriamente alla richiesta tutti i documenti qui sotto elencati:
Ingresso e soggiorno per lavoro autonomo (art. 26.3 D.Lgs. 286/98 – art. 39 D.P.R. n. 394/99)Copia di un documento di identità (carta identità o passaporto) del richiedente
Contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5 bis D.Lgs. 286/98 – art. 8 bis D.P.R. n. 394/99 e s.m.i.)Copia permesso/carta di soggiorno in corso di validità (da produrre nel caso in cui il richiedente non sia residente in Bollate)
Accesso al mercato del lavoro (art. 23 D.Lgs. 286/98 – art. 34 D.P.R. n. 394/99)Planimetria dell’alloggio del quale si richiede l’attestazione (catastale o redatta da tecnico abilitato in scala 1:100)
Chiamata nominativa di lavoratori domestici (circolare Ministero del Lavoro n. 55/2000)Copia del contratto di locazione (debitamente vidimato dall’ufficio del registro), oppure del contratto di comodato (debitamente vidimato dall’ufficio del registro) oppure dell’atto di proprietà debitamente registrato (solo per coloro che sono proprietari dell’alloggio)
Altro (Specificare)Modello A: debitamente compilato e sottoscritto dal proprietario dell’alloggio, insieme a copia di documento di identità
Solo per: Ricongiungimento familiare e ingresso familiari al seguito (art. 29 D.Lgs. 286/98 – art. 6 D.P.R. n. 394/99 e s.m.i)Allegare obbligatoriamente alla richiesta, oltre alla documentazione sopra riportata (di cui i punti 1-5), anche:
Solo per: Coesione familiare (art. 30 D.L.gs. 286/98))Modello B: debitamente compilato da professionista abilitato (geometra o architetto iscritto all’albo), unitamente a documento d’identità in corso di validità del professionista

RITIRO: MODALITA’, TEMPISTICA E COSTI
L’attestazione di idoneità alloggiativa viene rilasciata entro un tempo massimo di 30 giorni dalla data di ricevimento della domanda.
A seguito di preventiva comunicazione telefonica o scritta da parte del Comune, deve essere ritirata da parte del richiedente (o da persona munita di delega, previa esibizione di documento d’identità), presso lo Sportello Polifunzionale, nei giorni ed orari seguenti:

      • lunedì, giovedì, venerdì: 8.30-12.30
      • martedì: 8.30-12.30 / 14.00-17.30
      • mercoledì 8.30-12.00 / 14.00-16.00
      • sabato: 8.45-12.30

Il rilascio dello stessa sarà subordinato:

1. al pagamento di € 25,00 (=Euro Venticinque/00) a titolo di diritti di segreteria (di cui alla deliberazione di G.C. n. 62 del 04.06.2012), pagabili con una delle seguenti modalità:

      • mediante bonifico bancario presso la Tesoreria Comunale: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., filiale di via Matteotti, 22 IBAN: IT 25 S 03069 20103 1 0000 00 46018 con causale “ Diritti di segreteria per rilascio di attestazione di idoneità alloggiativa”.

2. alla presentazione di n. 2 marche da bollo dell’importo di € 16,00, da porre rispettivamente la prima sull’istanza di richiesta all’atto di presentazione della stessa e la seconda sull’Autorizzazione, al momento del rilascio.

L’attestazione in parola verrà rilasciata nelle mani del richiedente o della persona delegata indicata nell’apposito spazio sull’istanza di richiesta.

DURATA VALIDITA’ E RINNOVO
L’attestazione ha validità di 6 mesi dalla data di emissione, durante i quali potranno essere richieste e rilasciate eventuali copie conformi all’originale.

Allegato A

Allegato A

(60 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Allegato B

Allegato B

(71 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

modulo di richiesta idoneità alloggiativa_2023

modulo di richiesta idoneità alloggiativa_2023

(131 KB) - ultima modifica: 03.04.2023

Nell’area tematica Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio e Catasto potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

Cerca nelle Aree Tematiche